«Or vos conterons d’autre matiere»

Studi di filologia romanza offerti a Gabriella Ronchi

a cura di Luca Di Sabatino, Luca Gatti, Paolo Rinoldi
Collana: Fuori collana
Pubblicazione: Dicembre 2017
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 328, 17x24 cm, bross.
ISBN: 9788867288908
€ 35,00 -5% € 33,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 33,25

Questa raccolta di saggi di filologia romanza offerta a Gabriella Ronchi da amici e allievi contiene studi su testi e autori di cui la dedicataria della miscellanea si è occupata (il Milione, il Tristano di Béroul, volgarizzamenti, Ariosto), ma è aperta a vari generi della produzione medievale (epica, lirica, narrativa breve e allegorica), con particolare attenzione per le aree italiana e gallo-romanza. Le escursioni su temi moderni e contemporanei ampliano la visuale oltre i confini del Medioevo.

  • In limine
  • Pietro G. Beltrami, Postille al manuale di filologia romanza
  • Carlo Beretta, Wendelin Foerster e l’edizione del Chevalier de la Charrette
  • Paolo Bongrani, Nuove proposte per l’edizione e il commento dei Canzonieri del Visconti
  • Giuseppina Brunetti, Sul Tristan di Béroul e l’arte di pubblicare i testi trasmessi da un solo manoscritto
  • Eugenio Burgio, Milione latino, 2. Qualche appunto sull’ipotesto del Liber qui vulgari hominum dicitur El Melione (epitome L)
  • Maria Careri, Angelo Colocci e il canzoniere provenzale N
  • Alfonso D’Agostino, «Con opere e con parole». Saggio di un nuovo commento al Decameron: la novella I 5
  • Luca Di Sabatino, Il Libro de la creatione del mondo (ms. Riccardiano 1311): sondaggi sulle fonti e le modalità di compilazione
  • Paolo Divizia, Un nuovo testimone dei Detti di Secondo e altre spigolature dal codice Dresden, Sächsische Landes - und Universitätsbibliothek (SLUB), Mscr.Dresd.Ob.44
  • Luciano Formisano, Il Fiore di Virginio Gazzolo
  • Luca Gatti, Qualche annotazione sulle liriche attribuite a Chrestien de Troies nei canzonieri d’oïl
  • Lino Leonardi, Per l’edizione di Guittone d’Arezzo: Ai, bona donna, che è devenuto (IV)
  • Donatella Martinelli, Dal Fondo Debenedetti: un inventario grammaticale per l’edizione dell’Orlando Furioso
  • Maria Luisa Meneghetti, La novella della kiçola (Berlin, Staatsbibliothek-Preußischer Kulturbesitz, Hamilton 390, cc. 157r-158r)
  • Luigina Morini, Il ms. Bodleian Digby 13 (ff. 17-20v) e i lapidari di Philippe de Thaon
  • Giovanni Palumbo, L’anello di Balant nella Chanson d’Aspremont: una virgola tra epica e romanzo
  • Giulia Raboni, Minute divagazioni fra erranza e errore: da Ariosto a Manzoni (e ritorno)
  • Paolo Rinoldi, Da Balu a Baluc
  • Andrea Valentini, Le interpolazioni di Gui de Mori al Roman de la Rose nei manoscritti Ter e Mor
  • Indice dei nomi e delle opere
  • Indice dei manoscritti

Volume stampato con il contributo del Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali (DUSIC) dell’Università degli Studi di Parma

Forse ti interessa anche