Ascanio Filomarino

Nobiltà, Chiesa e potere nell’Italia del Seicento

Giuseppe Mrozek Eliszezynski
Collana: I libri di Viella, 262
Pubblicazione: Ottobre 2017
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 312, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788867289141
€ 32,00 -5% € 30,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 30,40
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788833133805
€ 18,99
Acquista Acquista Acquista
ePUB con Adobe DRM
ISBN: 9788833132181
€ 18,99
Acquista Acquista Acquista

Aristocratico, arcivescovo e cardinale, Ascanio Filomarino è stata una delle principali figure del XVII secolo napoletano.
Creatura dei Barberini, formatosi alla corte di papa Urbano VIII, diede vita a una lunga serie di contrasti con i viceré spagnoli, ma anche con il resto della nobiltà e con varie componenti politiche e sociali del regno di Napoli. Simbolo dei conflitti giurisdizionali che opposero potere civile ed ecclesiastico nell’Italia del Seicento, protagonista della cosiddetta “rivolta di Masaniello”, scampato alla peste del 1656, Filomarino contribuì anche all’elezione di due pontefici, Innocenzo X e Alessandro VII.
Questo volume costituisce la prima biografia completa del personaggio, attraverso cui comprendere una fase assai delicata della storia dell’Italia del XVII secolo.

  • Introduzione
  • 1. Prima di diventare cardinale
    • 1. Un’antica e prestigiosa famiglia
    • 2. Nella corte di Roma
    • 3. Le legazioni pontificie del 1625-1626
    • 4. Scrittore, mecenate e collezionista
    • 5. Fedeltà e servizio ricompensati
  • 2. Arcivescovo a Napoli
    • 1. Crisi e proteste
    • 2. L’ingresso in città e la costruzione della sua immagine pubblica
    • 3. Sinodi, visite, censura
    • 4. Il conclave del 1644
    • 5. Una nobiltà irrequieta
    • 6. I conflitti di Filomarino
    • 7. 5 maggio 1646
  • 3. La rivolta
    • 1. 7 luglio 1647
    • 2. Protagonista sin dalle prime ore
    • 3. Il piede di Peppe Carafa e la morte di Masaniello
    • 4. La mancata scomunica e i nuovi capi della rivolta
    • 5. La benedizione dello stocco
    • 6. L’arrivo di Oñate e la fine della rivolta
  • 4. Il dibattito sulle responsabilità della rivolta
    • 1. Il governo del conte di Oñate
    • 2. Il ritorno alla normalità
    • 3. Gli scontri tra il viceré e l’arcivescovo
    • 4. «Maligno y enemigo de la corona de su magestad»
    • 5. La versione di Filomarino
  • 5. Gli ultimi anni: isolamento e sconfitta
    • 1. I compiti di Castrillo
    • 2. Il conclave del 1655
    • 3. La peste e gli editti dell’arcivescovo
    • 4. L’arrivo di Peñaranda, un nuovo sinodo, il destino di Maddaloni
    • 5. Il caso Carcioffola e l’inquisizione napoletana
    • 6. Tra Napoli e Roma
    • 7. Il lutto per il re e la morte dell’arcivescovo
  • Conclusione. Tra politica e religione
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi

Giuseppe Mrozek Eliszezynski

Giuseppe Mrozek Eliszezynski è ricercatore in Storia moderna presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara. Si occupa di storia politica e culturale nello specifico contesto della monarchia degli Asburgo di Spagna (secoli XVI-XVII), del governo dei mi­nistri favoriti iberici e delle relazioni tra la corte di Madrid e i ter­ritori italiani, con particolare attenzione al regno di Napoli. Per i nostri tipi ha pubblicato Ascanio Filomarino. Nobil­tà, Chiesa e potere nell’Italia del Seicento (2017).

Forse ti interessa anche
  • News, Stories and Media Events in Early Modern Florence and Naples
    edited by Vincenzo Caputo, Lorenza Gianfrancesco and Pasquale Palmieri
    2023, pp. 338
    € 38,00 -5% € 36,10
  • La lotta politica nel regno di Napoli al tempo dei ministri favoriti (1598-1665)
    Giuseppe Mrozek Eliszezynski
    2023, pp. 356
    € 32,00 -5% € 30,40
  • Roma, l’Immacolata Concezione e l’universalismo della Monarchia Cattolica (secc. XVII-XIX)
    a cura di Manfredi Merluzzi, Gaetano Sabatini e Flavia Tudini
    2022, pp. 464, ill.
    € 36,00 -5% € 34,20
  • Aa.Vv.
    2018, pp. 352
    € 48,00 -5% € 45,60