Il viaggio di Faust in Italia

Percorsi di ricezione di un mito moderno

Ida De Michelis
Collana: I libri di Viella, 270
Pubblicazione: Dicembre 2017
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 304, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788867289189
€ 30,00 -5% € 28,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 28,50
Edizione digitale
ePUB con Adobe DRM
ISBN: 9788833131481
€ 17,99
Acquista Acquista Acquista

La narrazione della vicenda del dottor Johann Georg Faust (1480-1540) ha innescato uno dei miti fondativi della cultura occidentale moderna. Diffuso in ogni arte e letteratura, è divenuto metafora assoluta della sete di conoscenza disposta a tutto per realizzarsi.
Tra le molte versioni del mito, è quella di Goethe che giunge per prima in Italia, dando luogo a una sorta di attrazione repulsiva, come di grande opera esteticamente e moralmente inaccettabile. Si forma così nella cultura italiana del XIX secolo l’idea del capolavoro sbagliato.
Tuttavia, a dispetto dell’ossimoro, si manifesta un grande successo popolare, attestato dalle molte riscritture, reintepretazioni e reinvenzioni. Il presente studio, attraverso un’analisi attenta e puntuale, offre una mappatura insolita e innovativa delle molteplici rivisitazioni dell’opera, inficiando l’idea di una scarsa affinità tra il mito di Faust e la cultura italiana.
Il macrotesto faustiano che emerge dalla ricostruzione qui offerta si impone così come una delle vie maestre di lunga durata della dialettica fra tradizione e modernità nella cultura del nostro paese.

  • Introduzione
  • 1. Questioni di campo
    • 1. L’unbekannte Menge
    • 2. Per un canone faustiano in Italia
    • 3. Metamorfosi testuali
  • 2. Faust e la critica italiana
    • 1. Il capolavoro sbagliato: Faust come antimodello
    • 2. La Divina Tragedia
    • 3. Verso l’Apocalisse
    • 4. Furori e ceneri del Faustismo
    • 5. L’eroe postumo
  • 3. Palinsesti italiani
    • 1. L’antinorma mefistofelica
      • 1.1. Mefistofele cattivo
      • 1.2. Mefistofele cattolico
      • 1.3. Mefistofele oltre-uomo
      • 1.4. Mefistofele uomo
    • 2. Faust e il femminino
      • 2.1. Gretchen e Beatrice
      • 2.2. L’idolo Elena
      • 2.3. Des Italieners feurig Blut: Faust e Don Giovanni
      • 2.4. Faust al femminile
    • 3. Il folle volo
    • 4. Fantasmagorie faustiane nel cinema italiano
    • 5. Il mito depotenziato: incerti emuli del Dottor Faust
  • Appendici
    • 1. Riscritture musicali italiane di Faust
    • 2. Periodici intitolati «Mefistofele»
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi

Ida De Michelis

Ida De Michelis è dottore di ricerca in Italianistica e in Letterature comparate (Roma 2005 e Losanna 2016). Tra i suoi libri ricordiamo Tra il «quid» e il «quod». Metamorfosi narrative di Carlo Emilio Gadda (Pisa 2009), «Andrò senza lasciare impronta». Percorsi identitari di Giuseppe Ungaretti (Roma 2012) e La grande guerra di Dante. Letteratura e identità nazionale (Roma 2016).

Forse ti interessa anche
  • Storia, cultura, letteratura
    A cura di Marina Beer e Anna Foa
    2013, pp. 216
    € 25,00 -5% € 23,75
  • La lotta politica nel regno di Napoli al tempo dei ministri favoriti (1598-1665)
    Giuseppe Mrozek Eliszezynski
    2023, pp. 356
    € 32,00 -5% € 30,40
  • L’alimentazione nelle comunità italoamericane tra interessi economici e propaganda politica (1890-1940)
    Federico Chiaricati
    2023, pp. 300
    € 29,00 -5% € 27,55
  • I ricoveri per mendicanti a Genova, Bologna e Venezia (secoli XVII-XVIII)
    Francesca Ferrando
    2023, pp. 244
    € 28,00 -5% € 26,60