Cefalonia

Il processo, la storia, i documenti

Isabella Insolvibile, Marco De Paolis
Collana: I processi per i crimini di guerra tedeschi in Italia, 3
Pubblicazione: Novembre 2017
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 208, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788867289196
€ 22,00 -5% € 20,90
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 20,90
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788833131368
€ 12,99
Acquista Acquista Acquista
ePUB con Adobe DRM
ISBN: 9788833131351
€ 12,99
Acquista Acquista Acquista

Nel settembre 1943, sull’isola di Cefalonia si consumò il più grande massacro di soldati italiani della seconda guerra mondiale. Reparti tedeschi perlopiù appartenenti alla 1a Gebirgs-Division Edel­weiss, già responsabili di crimini di guerra, sterminarono in pochi giorni migliaia di soldati della Divisione italiana Acqui, ubbidendo a un ordine di Hitler. Terminata la strage di massa, gli ufficiali italiani superstiti furono uccisi in quello che è passato alla storia come l’“eccidio della Casetta rossa”.
La documentazione utilizzata per l’indagine e il processo (celebrato solo a settant’anni dall’evento), di cui qui si dà conto, è un imprescindibile materiale per chiunque voglia approfondire la conoscenza di un episodio cruciale della nostra storia: fonti italiane, tedesche e anglo-americane, relazioni degli organi investigativi e, soprattutto, verbali d’interrogatorio risalenti a differenti fasi d’indagine sono oggi un patrimonio a disposizione di tutti.

  • Isabella Insolvibile, Cefalonia: la storia, la memoria
  • Marco De Paolis, Cefalonia: l’indagine, il processo
  • Documenti
    • 1. Elenco dei procedimenti penali riguardanti gli eccidi di Cefalonia istruiti presso la Procura militare di Roma dal 1950 al 1960
    • 2. Copertina del fascicolo n. 1188 R.G. rinvenuto a Palazzo Cesi nel 1994
    • 3. Lettera della Procura generale militare di trasmissione del fascicolo n. 1188 Reg. Gen. alla Procura militare di Roma
    • 4. Documento militare relativo ad Alfred Störk tratto dall’elenco piastrine di riconoscimento
    • 5. Documento militare matricolare relativo ad Alfred Störk
    • 6. Curriculum militare di Alfred Störk
    • 7. Capo di imputazione a carico di Alfred Störk nel proc. n. 295/09/RNR
    • 8. Capo di imputazione a carico di Ottmar Leonhard Mühlhauser nel proc. n. 295/09/RNR
    • 9. Decreto di rinvio a giudizio di Alfred Störk nel proc. n. 295/09/RNR
    • 10. Atto di costituzione di parte civile: M. Marcella De Negri
    • 11. Atto di costituzione di parte civile: Paola Fioretti
    • 12. Atto di costituzione di parte civile: Associazione Nazionale Divisione Acqui
    • 13. Lista testi del Pubblico Ministero del 7 dicembre 2012 (estratto)
    • 14. Dispositivo sentenza nel processo Störk. Tribunale militare di Roma, 18 ottobre 2013
    • 15. Organigramma reparti militari tedeschi coinvolti nelle operazioni di Cefalonia
    • 16. Mappa di Cefalonia. Archivio dello Stato Maggiore dell’Esercito
    • 17. Foto di militari italiani fucilati (Troianata). Archivio privato B. De Paula
    • 18. Alfred Störk nel 1943
    • 19. Alfred Störk nel 2013. Archivio privato G. Fasano
    • 20. Johannes Barge: verbale 4 novembre 1964 (procedimento n. 45 Js 34/64, Procura di Stato di Dortmund)
    • 21. Alfred Störk, verbale 10 febbraio 2005 (procedimento n. 304/07/RNR, Procura militare di Roma)
    • 22. Johann Dehm, verbale 16 agosto 1967 (procedimento n. 45 Js 34/64, Procura di Stato di Dortmund)
    • 23. Johann Dehm, verbale 23 marzo 2004 (procedimento n. 304/07/RNR, Procura militare di Roma)
    • 24. Gustav Hosenfeld, verbale 22 dicembre 1966 (procedimento n. 45 Js 34/64, Procura di Stato di Dortmund)
    • 25. Ottmar Mühlhauser, verbale 27 giugno 1967 (prima indagine Procura di Stato di Dortmund)
    • 26. Ottmar Mühlhauser, verbale 24 marzo 2004 (procedimento n. 304/07/RNR, Procura militare di Roma)
    • 27. Elenco generale dei verbali dei testi e degli imputati, Cefalonia
    • 28. Provvedimento di archiviazione Procura di Stato di Monaco di Baviera, 27 luglio 2006
  • Indice dei nomi

Questo volume fa parte delle iniziative dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea (già Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia) per il settantesimo anniversario della Resistenza ed è stato realizzato con il contributo della Regione Toscana.

Isabella Insolvibile

Isabella Insolvibile è dottore di ricerca in Storia. Consulente tecnico delle Procure militari di Roma e di Napoli per indagini relative a stragi naziste, è membro del Comitato scientifico dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. È autrice di monografie e saggi sulla Resistenza, la prigionia e i crimini di guerra in Italia e all’estero. Per i nostri tipi è coordinatrice editoriale della collana in cui è pubblicato questo volume.

Marco De Paolis

Marco De Paolis ha diretto la Procura militare della Repubblica di La Spezia dal 2002 al 2008, e qui ha istruito oltre 450 procedimenti per crimini di guerra durante il secondo conflitto mondiale. È stato pubblico ministero, tra gli altri, nei processi per le stragi nazifasciste di Sant’Anna di Stazzema, Civitella Val di Chiana, Monte Sole-Marzabotto, e per l’eccidio di Cefalonia. Attualmente dirige la Procura militare della Repubblica di Roma.

Forse ti interessa anche