Cinquecento anni fa circa Martin Lutero visitò Roma. In che misura questo viaggio pose le premesse per la Riforma protestante?
Questa domanda, su cui si è costantemente interrogata la storiografia, ha spesso gettato un pregiudizio decisamente negativo sul modo di percepire la città e l’esperienza qui vissuta da Lutero. Il presente volume intende svincolare la ricerca storiografica da un paradigma dimostratosi inadeguato, restituendo al lettore l’immagine complessa e variegata di Roma come doveva presentarsi alla vigilia della Riforma.
E se il punto di partenza è il viaggio stesso, il suo svolgimento e i ricordi a esso legati, parte del volume è dedicata alla necessaria ricostruzione della Roma rinascimentale, grazie
a contributi dedicati al papa e alla Curia, alla teologia, all’arte, alla cultura e alle scienze dell’inizio del XVI secolo.
- Saluto di Walter Kasper
- Saluto di Michael Bünker
- Michael Matheus, Arnold Nesselrath, Martin Wallraff, Introduzione
- I. Il viaggio a Roma e le impressioni sulla città
- Hans Schneider, Il viaggio a Roma di Lutero
- Volker Leppin, “Salve, Sancta Roma”. Lutero e i suoi ricordi del viaggio a Roma
- II. La città di Roma
- Arnold Esch,
Il quartiere romano di Lutero. Campo Marzio, il rione tra i due conventi agostiniani
- Anna Esposito, I conventi agostiniani di Roma al tempo del soggiorno di Lutero
- Luciano Palermo, Economia e finanza nella città di Roma agli inizi del XVI secolo
- Anna Modigliani, La società romana e le sue élites al tempo di Lutero
- III. Il papa e la Curia
- Christine Shaw, Julius II and Maximilian I
- Götz-Rüdiger Tewes, Tra salute dell’anima, politica di potenza e profitti. Esperienze e strategie di tedeschi e italiani alla Curia romana intorno al 1500
- Nelson H. Minnich, Luther, Cajetan and Pastor Aeternus (1516) of Lateran V on Conciliar Authority
- Ludwig Schmugge, Lutero a Roma e i curiali tedeschi
- Jörg Bölling, Riforma e Rinascimento. Il soggiorno romano di Lutero e la riforma del cerimoniale pontificio
- Giampiero Brunelli, I soldati del papa
- IV. Teologia e devozione
- Andreas Rehberg, Lutero e le vie della salvezza nella prassi devozionale a Roma intorno al 1500
- Michael Klaus Wernicke OSA, Egidio da Viterbo, umanista e riformatore dell’Ordine agostiniano
- Laura Ronchi De Michelis, La riforma prima della Riforma. Il Libellus di Quirini e Giustiniani e la Oratio di Giovanni Francesco Pico della Mirandola
- Jörg Lauster, Il ritorno di Platone. Il platonismo rinascimentale, movimento filosofico e culturale dei secoli XV e XVI
- V. Arte, cultura e scienza
- Arnold Nesselrath, Mirabilia Urbis Romae nel 1511
- Michael Matheus, Sola fides sufficit. Accademici e notai tedeschi a Roma (1510-1512)
- Vincenzo De Caprio, L’Umanesimo a Roma nel primo trentennio del Cinquecento
- Hans W. Hubert, Martin Lutero e la chiesa di San Pietro. Progetto, finanziamento, critiche
- Pier Nicola Pagliara, Roma nel 1510-11. Demolizioni e ricostruzioni
- Sabine Meine, Vita musicale oltre la Curia. Suoni profani dai palazzi e dalle strade di Roma nel primo Cinquecento
- Indice dei nomi di persona
- Indice dei nomi di luogo
In copertina: Martin Lutero, Ein Sermon geprediget zu Leipßgk (1520). München,
Bayerische Staatsbibliothek, Res/4 Th.u. 103,XXVII,20 a.