Come e in che misura trasformazioni economiche strutturali e mutamenti congiunturali influirono sulla mobilità sociale medievale? Nella “Italia comunale” sono state le città il teatro privilegiato delle interazioni tra cambiamento economico e mobilità sociale nei secoli XI-XIII? Fino a che punto, venuta meno la spinta della grande crescita, quell’interazione si fece più debole, mentre cresceva l’importanza della sfera politica? La “crisi” di metà Trecento fu uno spartiacque, o sono possibili periodizzazioni meno scontate? Come può l’archeologia aiutarci a produrre quadri interpretativi più articolati in tema di mobilità sociale?
Lavorando su questi nodi, il volume cerca di rinnovare le nostre conoscenze, con particolare riguardo allo spazio sociale della Toscana, forse il principale terreno di costruzione delle narrazioni dominanti, ma allargando lo sguardo anche ad altri contesti, le città fiamminghe e quelle venete, il mondo lombardo, tutti cruciali in un’ottica comparativa.
In copertina: La fortuna è cieca (da Agostino, De civitate dei, ed. di Raoul de Presles, Paris, Bibliothèque nationale de France, Français 172, f. 150r).
Introduzione
Simone M. Collavini, Giuseppe Petralia
Tra campagne e “centri minori”: forme della mobilità sociale nella Toscana rurale del XII secolo
Simone M. Collavini
I destini di un gruppo dominante nell’età della crescita: la media aristocrazia del territorio fiorentino (1150-1250 ca.)
Maria Elena Cortese
Le fonti archeologiche (e non solo) per la mobilità sociale: consumi, indicatori di status, segni di distinzione (XI-XIII secolo)
Federico Cantini
Colle Val d’Elsa (XII-XIV secolo)
Paolo Cammarosano
Mobilità negate: intorno al tumulto fiorentino detto dei “Ciompi”
Giuseppe Petralia
Trasformazioni economiche e mobilità sociale nelle città della Marca Trevigiana nel tardo Medioevo (fine XIII-fine XIV secolo)
Gian Maria Varanini
Percorsi economici e forme politiche della Lombardia viscontea, prima e dopo la crisi di inizio Quattrocento
Federico Del Tredici
Cycles of Urban Revolt in Medieval Flanders. The Economics of Political Conflict
Jan Dumolyn, Wouter Ryckbosch, Mathijs Speecke