Nell’Italia del secondo dopoguerra servizio sociale di comunità e community development hanno rivestito un ruolo di primo piano nell’ambito delle politiche di contrasto alla povertà e al sottosviluppo che hanno caratterizzato la fase della ricostruzione democratica.
La creazione di forme di cittadinanza attiva e di partecipazione diretta è stata al centro del lavoro intenso di uomini e donne che hanno dato vita a modelli di sperimentazione sociale, i cui influssi sono presenti e discussi nell’ambito della professione.
Il volume presenta gli esiti di una ricerca sul lavoro di comunità tra passato, presente e futuro, condotta attraverso fondi documentali inesplorati e interviste ad assistenti sociali appartenenti alla generazione che ha vissuto le esperienze pilota e a quella che affronta oggi le sfide poste dalle profonde trasformazioni delle politiche sociali.
Storia, scienze sociali, urbanistica dialogano e interagiscono per ricomporre un quadro sfaccettato e ricchissimo di idee, progetti, esperienze, letti in prospettiva internazionale.
- Marilena Dellavalle e Elisabetta Vezzosi, Introduzione
- I Progetti pilota: visioni e scambi internazionali
- Domenica La Banca, «An international experiment in community development». Il Progetto pilota per la Sardegna (1957-1962)
- Elisabetta Bini, Influenze americane sullo sviluppo comunitario in Italia. L’uso del cinema e della letteratura nel Progetto pilota per l’Abruzzo (1958-1962)
- Cristina Renzoni, Esplorare la dimensione regionale. Figure e contesti tra gli studi per il Piano territoriale (1952-1958) e il Progetto pilota per l’Abruzzo (1958-1962)
- Matteo Pretelli, Il mondo guarda a Borgo a Mozzano. L’assistenza all’economia domestica in una comunità rurale toscana
- Costruire comunità: il ruolo delle istituzioni e della professione
- Milena Cortigiani, Lo sviluppo e l’esperienza del community work nelle nuove periferie urbane dell’Italia post-bellica
- Elisabetta Vezzosi, L’Istituto Servizio Sociale Case per Lavoratori: origini, sviluppi, suggestioni internazionali
- Marilena Dellavalle e Elena Lumetta, Il progetto UNRRA-Casas: «assistere e riabilitare attraverso l’edilizia»
- Le voci dei protagonisti tra passato e futuro
- Elisabetta Kolar, Alcuni aspetti metodologici della ricerca
- Francesco Lazzari, Da comunità da costruire a comunità da ricomporre
- Elisabetta Kolar, Tra passato e presente: il servizio sociale si riconiuga
- Luigi Gui, Community work, tracce dei geni del servizio sociale italiano
- Francesco Lazzari e Luigi Gui, Conclusioni
- Note biografiche degli assistenti sociali intervistati protagonisti delle esperienze di servizio sociale di comunità nel secondo dopoguerra
- Gli autori
- Indice dei nomi