La storia dell’Occidente conosce da secoli, pur con pause e arretramenti, il ridimensionamento dell’influente presenza delle istituzioni religiose nella vita pubblica. Dalla Rivoluzione francese l’Europa cattolica è stata attraversata da processi di secolarizzazione che hanno affermato la necessità di fondare la convivenza e le sue regole su basi esclusivamente mondane. La laicità ha interpellato anche il mondo cattolico, dividendolo.
In riferimento ai decenni di trasformazioni strutturali e culturali, di redifinizione degli orientamenti valoriali che hanno chiuso il Novecento a partire dal ’68, questo mondo viene qui indagato da Frédéric Le Moigne, Michele Marchi e Ilaria Biagioli per la Francia; da Alfonso Botti, Mireno Berrettini e Romina De Carli per la Spagna; da João Miguel Almeida e Rita Almeida de Carvalho, Teresa Clímaco Leitão, Guya Accornero e Giulia Strippoli per il Portogallo.
- Ilaria Biagioli e Alfonso Botti, La laicità dei cattolici
- Francia
- Frédéric Le Moigne, Alla ricerca di un episcopato politico. Il caso francese (1945-1984)
- Michele Marchi, Alla prova della laicità. Il mondo politico francese di fronte ai temi dell’aborto (1974-75) e della scuola privata (1984)
- Ilaria Biagioli, Ripensare la laicità. Esperienze francesi negli anni Settanta
- Spagna
- Alfonso Botti, Secolarizzazione, secolarismo, laicità e laicismo nei documenti della Conferenza Episcopale Spagnola (1973-1999)
- Mireno Berrettini, I movimenti cattolici nella Spagna degli anni Ottanta: laicità e mobilitazione
- Romina De Carli, Dal confessionalismo alla separazione: un modello “spurio” di laicità
- Portogallo
- Teresa Clímaco Leitão, Le sfide della laicità in Portogallo: gli interventi dell’episcopato nei dibattiti sull’aborto e sull’insegnamento (1976-1998)
- Rita Almeida de Carvalho, João Miguel Almeida, La stampa cattolica portoghese tra adattamento e resistenze alla laicità (1976-1998)
- Giulia Strippoli, Guya Accornero, La dinamica dei movimenti cattolici portoghesi e la ricomposizione della laicità nel Portogallo democratico (1976-2001)
- Indice dei nomi
- Le autrici e gli autori