Mercanti-banchieri romani tra XII e XIII secolo

Una storia negata

Marco Vendittelli
Collana: I libri di Viella, 281
Pubblicazione: Marzo 2018
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 432, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788867289929
€ 39,00 -5% € 37,05
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 37,05

Tra XII e XIII secolo molti esponenti dell’élite cittadina romana si dedicarono ad attività creditizie di rilievo. “Banchieri del papa”, creditori e finanziatori di sovrani e principi della Chiesa e della Terra, gestirono grandi capitali finanziari; la loro presenza in Europa, e in particolare alle fiere della Champagne, fu precoce e costante, anticipando in molti casi quella di mercanti-banchieri provenienti da altre città dell’Italia comunale.

Il loro successo economico dipese molto sia dai rapporti che ebbero con i pontefici e la curia papale sia dalle favorevoli condizioni che poteva offrirgli la stessa città di Roma, Caput Mundi. Ma a differenza degli altri banchieri italiani – ai quali gli storici hanno dedicato numerosi e importanti studi – i mercatores romani sono rimasti nell’oblio, la loro è stata di fatto una “storia negata”.

Grazie a questo libro, che è soprattutto uno studio di storia sociale mirante a mettere in luce il forte dinamismo della società romana del tempo, i mercanti-banchieri dell’Urbe possono finalmente trovare la meritata collocazione nella grande storia del credito e della banca nel medioevo.

  • Premessa
  • Parte prima. Crescita e declino dei mercatores romani
    • 1. Disponibilità di denaro liquido
    • 2. I traffici marittimi, la politica comunale e i primi approcci con il mercato del credito
    • 3. Prestatori occasionali e professionisti del credito
    • 4. Finanziatori di pontefici
    • 5. Per la curia papale e per se stessi. Esattori e prestatori
    • 6. “Mercanti nel Tempio”: Campsores Laterani
    • 7. Più vasti orizzonti. Genova, le fiere della Champagne e oltre
    • 8. Teste coronate
    • 9. Prestiti a Comuni italiani e città d’Oltralpe
    • 10. Le società e le scritture
    • 11. «In Urbe nobiles et potentes». Rilievo sociale e politico
    • 12. Conclusioni. Le ragioni del declino
  • Parte seconda. Storie di mercatores romani
    • 1. Gerardo di Giovanni Nicolai. 2. Giacinto de Tosto. 3. Stefano Capharelli. 4. Mattia di Guido Marronis. 5. Pietro Tiniosus. 6. Mercatores romani (ca. 1211). 7. Pietro di Cinzio de Lavinia, i suoi figli e i suoi nipoti. 8. Giovanni Marotie. 9. Nicola Antonii. 10. Nicola di Romano Romanuci. 11. Luca Scarsus e i suoi fratelli Giacomo, Giovanni, Pietro e Nicola. 12. Pietro Pauli e suo figlio Angelo. 13. Enrico Lombardus e Pietro de Verosa. 14. Giovanni di Romano Deusteguarde e suo figlio Pietro. 15. I Sabactarii. 16. Giovanni Iudei e i figli Angelo e Giovanni. 17. Lorenzo e Giovanni de Sancto Angelo. 18. Gregorio Alexii. 19. Matteo, Giovanni, Pietro e Angelo di Giovanni Darie. 20. Giovanni Bobonis. 21. I de Falconinis. 22. Pietro Saracenus. 23. I Porcarii. 24. Angelo, Pietro e Bartolomeo di Giovanni Ilperini. 25. Angelo Cathellinus. 26. Guglielmo de Sancto Antonio. 27. Leone di Giovanni Icte. 28. Giovanni Alexii e Romano di Giovanni Alexii. 29. Giacomo familiaris cardinalis Gregorii de Crescentio e Nathan iudeus. 30. Giovanni Mancini. 31. I Siccaficora. 32. I. Grassus. 33. Mercatores romani (ca. 1221). 34. Sassone, Giovanni e Angelerio di Giovanni Alberici. 35. Mercatores romani (ca. 1225). 36. Giovenale Mannetti, i suoi fratelli, i suoi figli, i suoi nipoti. 37. I fratelli Parenzo e Andrea. 38. Mercatores romani (1226-1228). 39. Ottone Serromani. 40. Roberto Maleincapite. 41. I Carantionis. 42. Giovanni Millari. 43. Leonardo di Pietro Bobonis. 44. Bartolomeo Ciriolus. 45. Giovanni Bascii de Campitello. 46. Tommaso Pappazuri. 47. Pietro Mancini e Gregorio Mancini. 48. Bobone di Giovanni Bobonis. 49. Giovanni Marronis. 50. Biagio di Pietro Amiternini. 51. Mercatores romani (ca. 1234). 52. Angelo Magalotti. 53. I de Sponsa. 54. Stefano Alexii. 55. Nicola de Andrea e i figli Giacomo, Nicola e Andrea. 56. Nicola Marchisanus. 57. I de Turre. 58. Omodeo de Cançolo. 59. Pietro, Paolo e Nicola Demetri. 60. Bonagura de Mercato. 61. Crescenzio di Pietro Nicolatri e i suoi figli Bartolomeo, Andrea, Giacomo e Nicola. 62. Angelardo e Simone Tosetti. 63. Giovanni Statii. 64. Pietro de Mandra e gli eredi di Nicola Trocii. 65. Il magister Andrea de Tarento. 66. Federico e Gentile. 67. Sinibaldo Capucii. 68. Luca di Pietro Ceke. 69. I Callibucconis.
  • Fonti inedite e manoscritti
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi di persona e di luogo

Marco Vendittelli

Marco Vendittelli insegna Storia medievale presso l’Università di Roma Tor Vergata. La sua ricerca si incentra sullo sviluppo istituzionale, economico e sociale di Roma nei secoli centrali del medioevo, con particolare attenzione alla crescita del ceto dirigente cittadino, del quale studia le attività economiche, il coinvolgimento politico, il rapporto con la curia pontificia e il suo connotarsi nello spazio urbano. Tra le sue pubblicazioni più recenti: L’origine della Campagna Romana. Casali, castelli e villaggi nel XII e XIII secolo (con Sandro Carocci), Roma 2004; Lo statuto del castello di Campagnano del secolo XIII (con Cristina Carbonetti), Roma 2006.

Forse ti interessa anche
  • Roma e la Chiesa (secoli XII-XV)
    a cura di Cristina Carbonetti Vendittelli e Marco Vendittelli
    2017, pp. 148
    € 22,00 -5% € 20,90
  • Roma e il suo territorio nel tardo medioevo
    A cura di Paolo Delogu e Anna Esposito
    2009, pp. 204
    € 20,00 -5% € 19,00
  • Storia, insediamento urbano e territorio (secoli X-XIV)
    A cura di Marco Vendittelli
    2008, pp. 424
    € 35,00 -5% € 33,25
  • Cittadini romani alla corte inglese nel Duecento: la vicenda di Pietro Saraceno
    Marco Vendittelli
    2001, pp. 120
    € 11,00 -5% € 10,45