Il corpo è una costruzione culturale complessa, oggetto di un costante processo di elaborazione che di epoca in epoca ne ha ridisegnato forme, rappresentazioni e connotazioni di senso. Nel corpo e nella differenza sessuale affondano ordinamenti simbolici, modelli e categorie discorsive che hanno prodotto nel corso della storia diversità di ruoli sessuali e sociali, relazioni di dominio e di subalternità, strutture di potere e forme di privilegio.
Negli anni Settanta del Novecento, il movimento delle donne ha fatto del corpo un luogo di conflitto e di riappropriazione culturale, mentre a partire dagli anni Ottanta lo sviluppo delle biotecnologie ha aperto nuovi e inquietanti campi di indagine e di applicazione, che coinvolgono modelli sessuali, identità di genere, rappresentazioni fondamentali della corporeità, come quelle legate alla generazione, alla nascita e alla morte.
In questo libro, a partire da competenze diverse che intrecciano storia, antropologia, filologia e letteratura, e con l’apporto di fonti e categorie che la storia delle donne ha privilegiato, i corpi sono indagati nella loro identità sessuata e di genere, attraverso le codificazioni del diritto e nell’uso sociale delle norme, nei discorsi e percorsi della scienza, nei rituali e nelle rappresentazioni. In una dimensione diacronica assai lunga, dall’età antica al mondo contemporaneo, il filo che percorre il libro è volto a cogliere le diverse configurazioni sociali e culturali, che nel corso della storia segnano momenti di passaggio, di rottura o di nuova definizione di senso. I corpi vi appaiono ora controllati e disciplinati, ora capaci di costituire una risorsa e una scelta, di essere strumento di opposizione, fonte di resistenza e di libertà.
Donne in lotta per i diritti del loro corpo
Michelle Perrot
“Fragilitas sexus”. Alle origini della costruzione giuridica dell’inferiorità delle donne
Marina Graziosi
Corpo, genere e punibilità negli ordinamenti di polizia della Firenze di fine Settecento
Alessandra Contini
Raccontare lo stupro. Strategie narrative e modelli giudiziari nei processi fiorentini di fine Settecento
Georgia Arrivo
La sperimentazione umana. Sesso e razza nel XVIII secolo
Londa Schiebinger
Verso una confessione laica? Nuove forme di controllo pubblico dei corpi nella Francia contemporanea
Dominique Memmi
Tracce di un antico rituale femminile in una variante del primo libro di Samuele
Milka Ventura Avanzinelli
“Periculum ìniuriae muliebris”. Il rispetto delle donne del nemico nella cultura romana
Lucia Beltrami
Violenza e generazione in un mito di sovranità Lo stupro del re nell’Edoardo II di Christopher Marlowe
Massimo Stella
Raffigurazioni del Noli me tangere nel palazzo episcopale di Novara. XIV e XVI secolo
Silvana Bartoli
Sacrifìcio come violenza. Aspetti di una relazione madre/figlio nella Germania della prima guerra mondiale
Regina Schulte