Le donne nell’Italia medievale. Secoli VI-XIII

Patricia Skinner
Collana: I libri di Viella, 46
Pubblicazione: Maggio 2005
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 288, 14x21 cm, bross.
ISBN: 9788883340758
€ 22,00 -5% € 20,90
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 20,90
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788883346484
€ 13,99
Acquista Acquista Acquista

Il volume delinea la storia delle donne nell’Italia medievale, sia nel nord che nel sud della penisola, dal VI al XIII secolo, basandosi sui vari tipi di fonti, documentarie, legali, narrative, agiografiche, di cui disponiamo.

In sette capitolo organizzati cronologicamente, l’autrice affronta diversi aspetti della vita delle donne – relazioni familiari, religiosità, diritti di proprietà, forme di potere –, tratteggia personaggi spesso trascurati in altre opere sulla storia del medioevo europeo e dimostra che la condizione femminile beneficiò solo parzialmente della situazione di sviluppo sociale e politico dell’Italia medievale.

Prefazione, di Giulia Barone

Ringraziamenti
Abbreviazioni

Introduzione: Dove sono le donne

1. La fine del mondo romano (508-602)

2. I longobardi (568-744)

3. La nascita delle dinastie (744-888)

4. Il “lungo” decimo secolo (888-1000)

5. Un’epoca di grandi donne o una grande epoca per le donne? (1000-1115)

6. Il XII secolo: rinascita o repressione?

7. Il XIII secolo: l’epilogo

Bibliografia
Indice dei nomi

Prefazione di Giulia Barone

Giulia Barone

Giulia Barone è professore di Storia medievale alla Sapienza - Università di Roma.

Patricia Skinner

Patricia Skinner, insegna storia medievale all’Università di Southampton e collabora con il Wessex Medieval Centre. Si è occupata di storia medievale dell’area mediterranea e, in particolare, dell’Italia meridionale. Tra le sue pubblicazioni: Family Power in Southern Italy. The Duchy of Gaeta and its Neighbours, 850-1139 (Cambridge University Press, 1995), Health and Medicine in Early Medieval Southern Italy (Brill, 1997) e Jews in Medieval Britain: Historical, Literary and Archaeological Perspectives (curatrice; Boydell, 2003).

Forse ti interessa anche