Questo volume illumina il ruolo straordinario delle tradizioni liturgiche e agiografiche nella civiltà dell’Oriente e dell’Occidente in un periodo di tempo che va dall’epoca tardo antica alla caduta di Costantinopoli per l’Oriente e all’avvento della Riforma protestante per l’Occidente.
Lo sviluppo del culto dei santi è profondamente legato alla celebrazione liturgica, ma la storiografia ha, in genere, prestato scarsa attenzione a questo tipo di cultura e alle sue fonti, privilegiando la letteratura agiografica; allo stesso tempo ha spesso trascurato di comparare le tradizioni religiose orientali e occidentali malgrado le comuni origini e i profondi interscambi.
Agiografi, liturgisti, filologi, storici, studiosi dell’arte medievale e bizantina sono convenuti a Firenze dal 26 al 28 ottobre 2000 – in occasione del IV Convegno internazionale di Studio dell’Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell’agiografia – per confrontarsi sulle molteplici implicazioni del culto dei santi fra Oriente e Occidente nel lungo millennio di una storia in parte condivisa, in parte separata.
- Premessa di Sofia Boesch Gajano
- Introduzione di Anna Benvenuti e Marcello Garzaniti
- Giacomo Baroffio, Agiologia e bibliologia liturgica.
- Cesare Alzati, La Liturgia come sistema di percezione del Tempo.
- Enrico Mazza, Una concezione del santo nelle prime fonti liturgiche romane e il suo abbandono nel medioevo: il caso del prefazio di Maria Vergine.
- Christian Hannick, Le culte liturgique des saints dans le monde greco-byzantin.
- Ferdinando Dell’Oro, Genesi e sviluppo del santorale nei sacramentari.
- Jean-Loup Lemaitre, Calendriers et martyrologes.
- Alessandro Vitale Brovarone, La struttura liturgica della Legenda aurea.
- Anna Vildera, Gli Ordinari: il caso padovano.
- Raffaele Argenziano, L’Ordo Officiorum Ecclesiae Senensis: questioni liturgiche e iconografiche.
- Boris Uspenskij, Il culto di Boris e Gleb nel contesto liturgico.
- Robert F. Taft, Liturgia e culto dei santi in area bizantino-greca e slava: problemi di origine, significato e sviluppo.
- Marcello Garzaniti, Il culto dei santi nella Slavia ortodossa: la testimonianza dei libri del vangelo e dell’apostolo. Sviluppi storici e diffusione geografica: l’eredità bizantina e la formazione della prima tradizione manoscritta (X-XI sec.).
- Kassimir Stantchev, Il culto dei santi nell’innografia bizantino-slava. Problemi della tipologia e della cronologia delle fonti.
- Elena Velkovska, La celebrazione dei santi nel Typikon greco e slavo.
- Roberto Paciocco, Indulgenze, culto dei santi, liturgia nei secoli XIII e XIV (con un esempio assisano).
- Edina Bozoky, La participation des laïcs dans les rituels autour des reliques.
- Maria Pliukhanova, Le feste dedicate alle icone della Madre di Dio nel calendario ecclesiastico russo.
- Claudio Bernardi, I santi nella drammaturgia sacra.
- Stefano Cavallotto, Heiligentexte, “devozione” ai santi e riforma liturgica nelle Chiese protestanti (1522-1552).
- Giovanni Battista Bronzini, Dal mitico Gargan al praedives Garganus della leggenda micaelica.
- Pierre Boglioni, Agiografia, liturgia e folklore. Appunti di metodo.
- Indice dei nomi
Atti del IV convegno di studio dell’Associazione italiana per lo studio
della santità, dei culti e dell’agiografia, Firenze, 26-28 ottobre 2000