I modelli prescrittivi che nelle varie confessioni religiose hanno regolato morale e comportamenti femminili non riguardano solo l’ambito religioso, ma hanno capillarmente invaso e molto condizionato la vita delle donne, di tutte le donne, e spesso inconsapevolmente.
Questo libro, pur avvalendosi del dibattito contemporaneo sul rapporto tra donne e sacerdozio, in qualche misura lo travalica, in una prospettiva storica di longue durée che aiuta a intravedere continuità, mutamenti e fratture, norme e disciplinamento, non conformismo e scelte di libertà. L’attenzione è stata rivolta alle pratiche delle donne piuttosto che alle narrazioni degli uomini, una scelta consapevole, che ha voluto far entrare in scena, e valorizzare, le esperienze religiose femminili e i loro discorsi.
Incontreremo quindi le discepole, le apostole, le diaconesse del tempo di Gesù e delle comunità delle origini; poi le profetesse, le mistiche, le predicatrici e le donne nelle eresie del Medioevo e della prima età moderna, per arrivare infine al tempo in cui alcune donne contestarono i meccanismi di discriminazione messi in atto nei loro confronti all’interno delle comunità religiose: una premessa storica poco nota della rivendicazione dei diritti civili e politici, contro una esclusione sovente giustificata dalla interpretazione tradizionale della Bibbia.
Il volume mette in evidenza una quaestio nodale che sottende il ministero sacro delle donne cristiane e riguarda per gran parte il modello di riferimento: ministero consacrato o “sacerdozio santo” di tutti i credenti? Queste due vie hanno segnato la vita religiosa di molte donne, ponendosi a fondamento di scelte che hanno condotto a pratiche differenti, e a differenti esiti dottrinari.
Premessa (p. vii-viii)
Introduzione
Dinora Corsi, “Forme” del ministero sacro femminile (p. xi-xl).
1. Discepolato - Annuncio
Milka Ventura Avanzinelli, Donne, sacerdozio e profezia nelle Scritture ebraiche (p. 3-17).
Elena Giannarelli, Apostole, diaconesse, profetesse: il difficile cammino delle origini (p. 19-31).
Interventi di:
Giovanni Nocentini, L’Annunciazione a Maria. Riflessioni sul sacerdozio dell’era messianica (p. 33-42).
Giancarlo Gaeta, Dal discepolato carismatico all’ordine sacerdotale (p. 43-48).
2. Ministero sacro - Insegnamento
Luisa Muraro, La messa celebrata da Maifreda a Milano nel 1300 (p. 51-63).
Donatella Bremer, «Voi cercate, noi troviamo». Mistiche e carismatiche nel tardo Medioevo centroeuropeo (p. 65-85).
Adriana Valerio, Il vero sacerdote: trasfigurazioni e assimilazioni nel pensiero e nelle pratiche di Domenica da Paradiso (p. 87-102).
Michele Cassese, Ruolo delle donne e sacerdozio ministeriale nella Comunità dei Fratelli Moravi nel Settecento (p. 103-131).
3. Predicazione - Carismi
Marina Benedetti, La predicazione delle donne valdesi medievali (p. 135-158).
Gabriella Zarri, Predicatrici e madri spirituali. Il carisma, lo spazio, il pubblico (p. 159-177).
Sara Cabibbo, Carismi femminili nella Spagna barocca (p. 179-194).
4. Profezia - Diritti
Bruna Peyrot, «Stare insieme a cercar ‘ghiande’». La profezia politica delle ugonotte (p. 197-215).
Marina Caffiero, Dalla profezia alla politica. Suzette Labrousse, profetessa della Rivoluzione a Roma (p. 217-242).
Raffaella Baritono, «The Bible is the great Charter of human rights». Emancipazioniste e suffragiste americane nell’Ottocento (p. 243-260).
Kari Elisabeth Børresen, Cristianesimo e diritti umani delle donne: l’«impedimentum sexus» (p. 261-271).
Il volume è disponibile in edizione elettronica presso il sito Casalini Digital Division: http://digital.casalini.it/8883341295