Il volume rappresenta una tappa del lungo percorso nella storia dei santuari cristiani in Italia e raccoglie i frutti della prima riflessione organica sull’ambito specifico costituito da Roma e Lazio: il convegno Lo spazio del santuario. Un osservatorio per la storia di Roma e del Lazio, svoltosi a Roma dal 25 al 27 settembre 2002 presso le Università degli Studi di Roma Tre e di Roma Tor Vergata.
- Premessa, di Sofia Boesch Gajano e Franceso Scorza Barcellona (p. ix-xx)
- I. Un confine mobile
- Maria Teresa Caciorgna, Confini geografici e confini politici attraverso l’osservatorio del santuario (p. 3-21).
- Maria Gemma Grillotti Di Giacomo, Una geografia per la storia: una rivisitazione (p. 23-39).
- Susanna Passigli, Proposte per una cartografia storica dei santuari: l’esempio del Lazio. Appendice: Tabella alfabetica dei santuari (p. 41-66).
- Maria Letizia Mancinelli, Santuario e territorio nell’alto medioevo: riflessioni su un’area della Sabina tiberina (p. 67-84).
- Livia Narcisi, Le rotte della transumanza e lo spazio sacro nel Patrimonio di san Pietro in Tuscia tra la fine del medioevo e l’età moderna (p. 85-104).
- Luciano Osbat, Assetti territoriali e nuovi insediamenti santuariali nel Lazio settentrionale di età moderna (p. 105-125).
- II. Istituzioni e devozioni
- Sofia Boesch Gajano, Gli oggetti di culto: produzione, gestione, fruizione (p. 129-160).
- Eugenio Susi, I santuari martiriali nell’agiografia altomedievale dell’Etruria meridionale: il caso di S. Ferma a Civitavecchia (p. 161-197).
- Umberto Longo, Il santuario conteso. Il caso di S. Michele al Monte Tancia tra dinamiche territoriali e riforma della Chiesa in Sabina (secoli XI-XII) (p. 199-208).
- Raimondo Michetti, Ordini religiosi, culti e spazi sacri a Roma fra medioevo e prima età moderna: l’archetipo e l’architetto (p. 209-228).
- Chiara Mercuri, Le reliquie della Passione nei santuari romani (p. 229-239).
- Maria Lupi, Luoghi di devozione e istituzioni ecclesiastiche a Roma tra età moderna e età contemporanea (p. 241-272).
- Liliana Barroero, Il santuario come spazio museale (p. 273-277).
- Tommaso Caliò, I santuari di Gregorio XVI (p. 279-310).
- III. Tipologie e dinamiche cultuali
- Vincenzo Fiocchi Nicolai, Sviluppi funzionali e trasformazioni monumentali dei santuari martiriali di Roma e del Lazio nella tarda antichità e nell’alto medioevo (p. 313-334).
- Lucrezia Spera, Gli spazi del sacro nel suburbio di Roma tra tarda antichità e alto medioevo: luoghi della storia e luoghi dell’immaginazione nelle passiones dei martiri romani (p. 335-349).
- Anna Maria Nieddu, Note sul culto dei martiri stranieri nei santuari paleocristiani del suburbio romano (p. 351-376).
- Stefano Andretta, Lepanto e la Madonna della Quercia (p. 377-391).
- Roberto P. Violi, Religione e identità civili nei santuari dall’Unità al secondo dopoguerra (p. 393-402).
- Sergio La Salvia, Roma antica, Roma cristiana, Roma italiana: riflessioni sulla costruzione di una capitale (p. 403-416).
- Paolo Apolito, Dal luogo al “sito”. Internet e la devozione (p. 417-128).
- IV. Prospettive
- Ilaria Bonaccorsi, Il censimento dei santuari cristiani d’Italia e il sito web (p. 431-435).
- André Vauchez, Dal censimento allo studio dei contesti territoriali (p. 437-439).
- Giulia Barone, Una storia di mobilità (p. 441-444).
- Mario Tosti, Riflessi storiografici nella storia dei santuari (p. 445-450).
- Francesco Marchisano, Santuari e religiosità (p. 451-452).
- Riflessioni finali, di Dominique Julia (p. 453-467).
- Indici, a cura di Marzia Marcotulli
- Indice dei nomi di persona (p. 521)
Indice dei luoghi (p. 531)
Indice dei luoghi sacri (p. 538)