Scritture di donne

La memoria restituita

A cura di Marina Caffiero e Manola Ida Venzo
Collana: La memoria restituita, 1
Pubblicazione: Marzo 2007
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 408, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788883342097
€ 33,00 -5% € 31,35
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 31,35
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788883349157
€ 20,99
Acquista Acquista Acquista

Quanto, come e cosa scrivevano le donne del passato? Quali sono state le trasformazioni del rapporto delle donne con la pagina scritta? Esiste una specificità della scrittura femminile?

Ad almeno alcune di queste domande cerca di rispondere il volume, indagando sulle finalità e sui livelli di consapevolezza con cui le donne di diversi ambienti sociali e culturali hanno utilizzato e vissuto il mezzo della scrittura nella vita privata e pubblica, e analizzando i lunghi processi attraverso i quali le donne sono passate da una pratica della scrittura strettamente domestica a un uso pubblico o addirittura professionale, anche a costo di trasgressioni, diffidenze e controlli.

  • Introduzioni
    • Marina Caffiero, Per una storia delle scritture delle donne a Roma in età moderna e contemporanea (p. 9-27).
    • Manola Ida Venzo, Censimento degli archivi romani: criteri di ricerca e di descrizione (p. 29-49).
    • Attilio Bartoli Langeli, La scrittura come luogo delle differenze (p. 51-57).
  • I diari
    • Marina Pieretti, Il Viaggio d’Italia di Margherita Sparapani Gentili Boccapaduli (p. 61-77).
    • Serena Proietti, Il diario spirituale di Enrichetta Caetani Lante (1768–1770) (p. 79-95).
    • Roberta De Simone, I Ricordi di Anna de Cadilhac Galletti (p. 97-113).
    • Luca Saletti, «Petaccie ci hanno battezzate». Scritture di collaborazioniste (p. 115-132).
  • Gli epistolari
    • Marina Baldassari, Le donne della famiglia Sacchetti (p. 135-166).
    • Barbara Scanzani, Camilla e Costanza Barberini: lettere a Urbano VIII (p. 167-183).
    • Gilda Corabi, Strategie matrimoniali e rivalità femminile. Il carteggio di Elena Aldobrandini (1624-1633) (p. 185-199).
    • Maria Vittoria Rinaldi, Giovanna e Paola Beatrice Odescalchi: lettere al fratello Livio (p. 201-232).
    • Maria Antonietta Quesada, Né regina, né santa: Maria Clementina Sobieska (p. 233-255).
    • Veronica Granata, Laura e Costanza Chigi: due testimoni dei moti del 1831 (p. 257-270).
    • Fermina Tardiola, Carte politiche. Adelaide Albani Tondi (1862-1939) (p. 271-289).
  • Memorie e suppliche
    • Rossella Smargiassi, Le Visitandine di Roma. Il libro del convento (p. 293-312).
    • Elisabetta Picchietti, «L’oratrice umilissima devotamente l’espone». Le suppliche matrimoniali (p. 313-325).
    • Daria Lanzuolo, Chiedere una dote alle confraternite romane (p. 327-345).
    • Giulia Colombo, La rivoluzione in convento. Lettere di religiose nella seconda Repubblica romana (p. 347-352).
  • Conclusioni
    • Domenico Rocciolo, Conclusioni “aperte” (p. 355-362).
  • Progetti
    • Patrizia Cacciani, Annabella Gioia, Le donne nei cinegiornali dell’Istituto Luce (p. 365-380).
    • Gemma Pusceddu, Il progetto informatico (p. 381-389).
  • Indice dei nomi (p. 391-405)
Forse ti interessa anche