Il diritto patrio tra diritto comune e codificazione (secoli XVI-XIX)

A cura di Italo Birocchi e Antonello Mattone
Collana: Ius nostrum, 35
Pubblicazione: Settembre 2006
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 600, 17x24 cm, bross.
ISBN: 9788883342196
€ 38,00 -5% € 36,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 36,10
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788883347405
€ 24,99
Acquista Acquista Acquista

Nell’Europa dell’età moderna l’affermazione degli Stati, tendenzialmente svincolati dalle Chiese, e la nuova concezione della sovranità portarono ad estendere lo spazio riservato ai rispettivi diritti nazionali. Dal seno dell’onnicomprensivo diritto romano, tradizionalmente studiato ed applicato in simbiosi con il diritto canonico, emerse il ius hodiernum o modernum o anche (dove cominciò a prendere piede l’idea di patria in senso giuridico) patrium: un’etichetta nuova per designare il complesso di norme riguardanti i rinnovati statuti della cittadinanza, i meccanismi di funzionamento delle istituzioni centrali e periferiche, le relazioni tra gli Stati, i valori essenziali tutelati penalmente con i relativi itinerari processuali.

Il libro offre una panoramica di questo processo, centrando l’attenzione sulle varie esperienze in Italia e interrogandosi su come la consapevolezza della diversità propria di ciascuna comunità politica sia coesistita con il senso di appartenenza a una comunità giuridica più vasta, europea. Prospetta inoltre una comparazione – nel tempo e nello spazio – con le esperienze culturalmente e istituzionalmente più affini a quella italiana, interessandosi ai vari ordinamenti dell’area occidentale del continente e dando uno sguardo ai problemi contemporanei.

  • Presentazione (p. vii-x).
  • I. Introduzioni
    • Ennio Cortese, Immagini di Diritto Comune medievale: semper aliud et idem (p. 3-16).
      Italo Birocchi, La formazione dei diritti patrî nell’Europa moderna tra politica dei sovrani e pensiero giuspolitico, prassi ed insegnamento (p. 17-71).
  • II. Esperienza in Europa
    • Jean-Louis Thireau, Le droit français entre droit commun et codification (p. 75-90).
      Klaus Luig, Il diritto patrio in Germania (p. 91-100).
      Maria Paz Alonso Romero, Derecho patrio y derecho común en la Castilla moderna (p. 101-126).
      Jon Arrieta Alberdi, Ubicación de los ordinamientos de los reinos de la Corona de Aragón en la Monarquía hispánica: concepciones y supuestos varios (siglos XVI-XVIII) (p. 127-171).
      Pio Caroni, Al di fuori di ogni contrapposizione dialettica: «Vaterländisches Recht» nella Svizzera settecentesca (p. 173-197).
  • III. Esperienza in Italia
    • Gian Savino Pene Vidari, Legislazione e giurisprudenza nel diritto sabaudo (p. 201-215).
      Maria Gigliola Di Renzo Villata, Tra ius nostrum e ius commune. Il diritto patrio nel Ducato di Milano (p. 217-254).
      Rodolfo Savelli, Che cosa era il diritto patrio di una repubblica? (p. 255-295).
      Claudio Povolo, Un sistema giuridico repubblicano: Venezia e il suo stato territoriale (secoli XV-XVIII) (p. 297-353).
      Luca Mannori, Un’«istessa legge» per un’«istessa sovranità»: la costruzione di una identità giuridica regionale nella Toscana asburgo-lorenese (p. 355-386).
      Mario Caravale, Il diritto patrio nelle terre della Chiesa (p. 387-400).
      Marco Nicola Miletti, Peregrini in patria. Percezioni del ius Regni nella giurisprudenza napoletana d’età moderna (p. 401-482).
      Andrea Romano, Definizione e codificazione dello ius commune siculum (p. 483-506).
      Antonello Mattone, «Leggi patrie» e consolidazione del diritto nella Sardegna sabauda (XVIII-XIX secolo) (p. 507-538).
  • IV. Storia e comparazione
    • Letizia Vacca, Diritto europeo e indagine storico-comparatistica (p. 541-550).
      Vincenzo Zeno-Zencovich, Dal “diritto patrio” attuale all’“attuale diritto dell’Unione Europea”: le domande del comparatista allo storico (p. 551-555).
      Umberto Santarelli, La vicenda dei diritti patrî, segmento d’una lunga storia (p. 557-561).
  • Indice dei nomi (p. 563)
    Gli autori (p. 585)

Atti del convegno internazionale, Alghero, 4-6 novembre 2004

Forse ti interessa anche