Il volume raccoglie contributi storici relativi soprattutto all’età moderna, che affrontano il tema dei rapporti tra le generazioni nel passato e delle loro ricadute sulle configurazioni attuali dei legami familiari, a partire dalle sollecitazioni delle scienze sociali quali l’antropologia, la sociologia e la demografia.
Dal piano politico-simbolico a quello demografico, dalla questione dell’assistenza a quella della gestione dei conflitti, ci si interroga, tra l’altro, sul modello dualistico che ha contrapposto, in talune interpretazioni, un’Europa “mediterranea”, dai legami familiari forti, a un’Europa nord occidentale, in cui questi legami sarebbero stati da lungo tempo più deboli e quindi sostituiti dalla dimensione pubblica del welfare, con differenti andamenti demografici riguardo alle strutture familiari e alla fecondità.
- Ida Fazio e Daniela Lombardi, Introduzione (p. 7-28).
- Pier Paolo Viazzo e Francesco Zanotelli, Parentela e assistenza: quali contributi dall’antropologia? (p. 29-49).
- Angela Groppi, Assistenza alla vecchiaia e solidarietà tra generazioni in età moderna (p. 51-68).
- Sandra Cavallo, L’importanza della “famiglia orizzontale” nella storia della famiglia italiana (p. 69-92).
- Chiara La Rocca, Tra due fuochi. Legami tra coppie e famiglie d’origine a Livorno nel secondo Settecento (p. 93-107).
- Gianpiero Dalla Zuanna, Mobilità sociale e fecondità (p. 109-124).
- Adriano Prosperi, L’Immacolata a Siviglia e la fondazione sacra della monarchia spagnola (p. 125-162).
- Marina D’Amelia, Ruolo materno e narrativa nazionale. Rappresentazioni, immagini e figure retoriche della madre italiana (p. 163-183).
- Roni Weinstein, Genitori e figli nelle comunità ebraiche italiane della prima età moderna: continuità e cambiamenti (p. 185-203).
- Cecilia Cristellon, «Io voleva fuor quello che mio patre me daria»: autorità familiare nella Venezia del Quattro-Cinquecento (p. 205-221).
- Enric Porqueres i Gené, L’autonomia dei figli minorenni. Matrimoni cum fuga a Maiorca tra Seicento e Settecento (p. 223-240).
- Lucia Frattarelli Fischer, Scelta religiosa e lacerazioni familiari nelle comunità ebraiche toscane tra Seicento e Settecento (p. 241-258).
- Indice dei nomi (p. 259)