La ricerca di radici comuni e tradizioni condivise tra i paesi dell’Europa contemporanea non può corrispondere all’invenzione di una “storia europea” che sostituisca le varie storie nazionali di Otto e Novecento, ma deve tradursi in un ripensamento problematico del passato.
In questo volume dodici tra i maggiori storici europei, di orientamenti e nazionalità differenti, mostrano l’importanza e la ricchezza del contributo dell’età moderna alla costruzione culturale dell’Europa, focalizzando problemi cruciali quali lo stato, le confessioni religiose, le frontiere, gli scambi economici e scientifici, la vita intellettuale, le minoranze. Emerge così un’Europa plurale la cui storia è frastagliata e segnata dalle differenze, impossibile da appiattire in un’unica prospettiva. Eppure proprio da qui, dalle vicende dell’età moderna e dai suoi conflitti, il presente può trarre ragioni e modi per assumere la complessità come categoria fondante dell’esperienza storica europea.
- Maria Antonietta Visceglia, Introduzione (p. vii-xxx).
- I. Istituzioni, diritto, religioni
- Paolo Prodi, Il patto politico come fondamento del costituzionalismo europeo (p. 3-23).
- Wolfgang Reinhard, Stato e modernità (p. 25-37).
- António Manuel Botelho Hespanha, Cultura giuridica, libri dei giuristi e tecniche tipografiche (p. 39-68).
- Heinz Schilling, L’Europa delle chiese e delle confessioni (p. 69-80).
- II. Spazi e culture
- Bartolomé Yun Casalilla, Consumi, società e mercati: verso uno spazio economico europeo? (p. 85-105).
- Daniel Nordman, Frontiere e limiti marittimi: il Mediterraneo (p. 107-126).
- Daniel Roche, Circolazione delle idee, mobilità delle persone: continuità e rotture (p. 127-140).
- Pietro Corsi, La storia delle scienze e delle tecniche (p. 141-159).
- Giuseppe Galasso, Alle origini delle “storie d’Europa”. L’Istoria del Giambullari (p. 161-186).
- III. Alterità
- Edith Saurer, Identità di genere. Divisioni, congiunzioni e la forza della memoria (p. 189-206).
- Yosef Kaplan, La diaspora sefardita occidentale: la minoranza di una minoranza (p. 207-229).
- Adriano Prosperi, L’Europa e le altre civiltà, le altre civiltà e l’Europa (p. 231-256).