Il volume rappresenta una sintesi delle conoscenze acquisite dall’archeologia europea sul complesso fenomeno dei monasteri altomedievali, dei quali si indagano strutture materiali, natura, rappresentazioni, memorie e relazioni.
Per la prima volta – da quando iniziarono nel 1979 – le esplorazioni archeologiche di San Vincenzo al Volturno si sono aperte a 360° al confronto con la comunità scientifica internazionale, mettendo in rapporto lo scenario vulturnense con omologhe situazioni in ambito italiano ed europeo: sono stati così forniti nuovi elementi alla comprensione del fenomeno della grande crescita degli insediamenti monastici in numero e dimensioni, soprattutto a partire dall’età carolingia, e si è creata un’occasione di riflessione e verifica per chi è impegnato nella ricostruzione di uno degli aspetti più importanti della vita e della cultura del primo medioevo
- Premessa, di Flavia De Rubeis e Federico Marazzi (p. 11-13)
- Walter Pohl, San Vincenzo al Volturno and the material traces of early medieval monasticism: an introduction (p. 15-17)
- I. L’organizzazione generale dei complessi monastici in Europa, in rapporto alle Regole, ai periodi e alle condizioni insediative
- Beat Brenk, La progettazione dei monasteri nel Vicino Oriente, ovvero quello che i testi non dicono (p. 21-42).
- Hans Rudolf Sennhauser, Monasteri del primo millennio nelle Alpi Svizzere (p. 43-65).
- Jean-Michel Picard, In platea monasterii: the layout of ecclesiastical settlements in early medieval Ireland (7th-9th C.) (p. 67-82).
- Christian Sapin, L’archéologie des premiers monastères en France (Ve-début XIe siècle), un état des recherches (p. 83-102).
- Uwe Lobbedey, Klosterbau im deutschen Reich vom frühen Mittelalter bis zur Zeit der Ottonen (p. 103-111).
- Rosemary Cramp, Monastic settlements in Britain in the 7th-11th centuries (p. 113-133).
- Alessandra Milella, Brevi rifl essioni sui monasteri annessi alle basiliche titolari romane (p. 135-145).
- II. I complessi monastici nelle loro componenti funzionali, sulla base dell’evidenza materiale
- Pio Francesco Pistilli, Le chiese monastiche italiane nel quadro dell’architettura abbaziale europea fra VIII e XI secolo (p. 149-180).
- Sveva Gai, Il complesso palaziale di Paderborn e il formarsi di una vita communis. nella sede episcopale di nuova fondazione (p. 181-210).
- Gian Pietro Brogiolo, Monica Ibsen, Vincenzo Gheroldi, Nuovi dati sulla cripta del San Salvatore di Brescia (p. 211-238).
- Sauro Gelichi, Mauro Librenti, Nascita e fortuna di un grande monastero altomedievale. Nonantola e il suo territorio dalla fondazione al XIV secolo (p. 239-257).
- Alfons Zettler, Public, collective and communal spaces in early medieval monasteries: San Vincenzo and the Plan of Saint Gall (p. 259-273).
- Paolo Squatriti, La gestione delle risorse idriche nei complessi monastici altomedievali (p. 275-288).
- Francesca Dell’Acqua, «Nisi ipse Daedalus […] nisi Beseleel secundus». L’attività artistica presso il monastero di San Vincenzo al Volturno in età carolingia (p. 289-308).
- Werner Jacobsen, Il problema dell’utilizzazione: l’architettura altomedievale e la liturgia nei conventi monastici (p. 309-319).
- III. San Vincenzo al Volturno: aggiornamenti
- Federico Marazzi, San Vincenzo al Volturno. L’impianto architettonico fra VIII e XI secolo, alla luce dei nuovi scavi della basilica maior (p. 323-390).
- Fioravante Vignone, Strategie per la protezione architettonica degli edifici allo stato di rudere riportati alla luce negli scavi di San Vincenzo al Volturno (p. 391-400).
- Annalisa Gobbi, Tecniche costruttive e cantieri edilizi nel monastero vulturnense (p. 401-423).
- Caroline Goodson, La cripta anulare di San Vincenzo Maggiore nel contesto dell’architettura di epoca carolingia (p. 425-442).
- Federico Guidobaldi, Annalisa Gobbi, I pavimenti marmorei di San Vincenzo Maggiore e Santa Restituta (p. 443-476).
- Flavia De Rubeis, Elena Banterla, Scrivere sui pavimenti, scrivere sui muri: materiali originali e riuso architettonico (p. 477-487).
- Alfredo Carannante, Salvatore Chilardi, Girolamo Fiorentino, Alessandra Pecci, Francesco Solinas, Le cucine di San Vincenzo al Volturno. Ricostruzione funzionale in base ai dati topografici, strutturali, bioarcheologici e chimici (p. 489-507).
- Maria Giorleo, Rita Luongo, Marmora romana da San Vincenzo al Volturno (p. 509-521).
- Francesca Sogliani, Proposte di ricostruzione dell’arredo di alcuni ambienti monastici fra IX e XI secolo sulla base dei nuovi risultati di scavo nel monastero volturnense (p. 523-550).
- François Bougard, Conclusion. San Vincenzo: banalité d’un monastère d’exception (p. 551-557).
- Opere citate (p. 559)
- Referenze fotografiche (p. 607)
Atti del convegno internazionale, Museo Archeologico
di Castel San Vincenzo, 23-26 settembre 2004