Gli ismi della politica

52 voci per ascoltare il presente

A cura di Angelo d’Orsi
Collana: Collana Norberto Bobbio, 3
Pubblicazione: Febbraio 2010
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 512, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788883343230
€ 28,00 -5% € 26,60
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 26,60
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788883347214
€ 16,99
Acquista Acquista Acquista
ePUB con Adobe DRM
ISBN: 9788833132990
€ 16,99
Acquista Acquista Acquista

La politica nasce, nel mondo occidentale, nella polis greca, come arte della convivenza nella città, diventando ben presto scienza della corretta amministrazione, e poi del buon governo. Secoli dopo, Machiavelli ci spiega la politica come scienza del potere, che peraltro, per lui, è un mezzo, non un fine in sé.

Oggi la politica appare screditata. Si ricorre alla “società civile” nel tentativo di rivitalizzarla, con esiti che appaiono sovente peggiorativi. Forse è tempo che la classe politica si impegni a ricuperare un deficit di formazione culturale. Questo libro collettivo può essere uno strumento in tale direzione: una bussola per orientarsi tra gli ismi della politica: idee, movimenti, tendenze. Nel libro ne vengono proposti cinquantadue, da Anarchismo a Liberalismo, da Fascismo a Marxismo, da Comunismo a Terrorismo, da Fondamentalismo a Laicismo, da Antiamericanismo a Pacifismo. Affidati a studiosi e studiose di tre generazioni, sono trattati in chiave teorica, empirica e storica, ma con l’occhio attento all’attualità.

Cinquantadue voci: quasi un breviario (laico) per l’anno, redatto in modo rigoroso, ma comprensibile anche dai non specialisti, in grado di farci meglio ascoltare, e forse capire, il presente, badando anche alle sue radici remote; e magari darci - a politici, giornalisti, studiosi, studenti e al pubblico immenso dei cittadini - gli strumenti per orientare meglio le scelte politiche che compiamo ogni giorno. Giacché anche se noi “non ci interessiamo di politica”, è la politica a interessarsi di noi.

  • Presentazione, di Angelo d’Orsi (p. vii-xi)
  • Anarchismo, di Gianfranco Ragona (p. 3-11)
  • Antiamericanismo, di Maurizio Vaudagna (p. 13-21)
  • Antiparlamentarismo, di Alfio Mastropaolo (p. 23-30)
  • Antisemitismo, di Vincenzo Pinto (p. 31-39)
  • Azionismo, di Franco Sbarberi (p. 41-49)
  • Bonapartismo, di Bruno Bongiovanni (p. 51-57)
  • Cesarismo, di Federico Trocini (p. 59-64)
  • Clericalismo, di Maurilio Guasco (p. 65-69)
  • Comunismo, di Gian Mario Bravo (p. 71-82)
  • Comunitarismo, di Gaspare Nevola (p. 83-92)
  • Conservatorismo, di Giovanni Borgognone (p. 93-100)
  • Corporativismo, di Cristian Pecchenino (p. 101-108)
  • Cosmopolitismo, di Marzia Ponso (p. 109-115)
  • Costituzionalismo, di Ermanno Vitale (p. 117-125)
  • Ecologismo, di Franco Livorsi (p. 127-134)
  • Ecumenismo, di Maurilio Guasco (p. 135-144)
  • Elitismo, di Piero Meaglia (p. 145-154)
  • Europeismo, di Sergio Pistone (p. 155-163)
  • Fascismo, di Angelo d’Orsi (p. 165-179)
  • Federalismo, di Lucio Levi (p. 181-190)
  • Femminismo, di Giovanna Savant e Anna Maria Verna (p. 191-199)
  • Fondamentalismo, di Renzo Guolo (p. 201-207)
  • Fordismo/Postfordismo, di Marco Revelli (p. 209-218)
  • Giacobinismo, di Filippo Maria Paladini (p. 219-229)
  • Giustizialismo, di Pier Paolo Portinaro (p. 231-236)
  • Illuminismo, di Patrizia Delpiano (p. 237-244)
  • Imperialismo, di Ernesto Gallo (p. 245-253)
  • Islamismo, di Renzo Guolo (p. 255-261)
  • Laicismo, di Michelangelo Bovero (p. 263-273)
  • Leaderismo, di Franca Roncarolo (p. 275-279)
  • Liberalismo, di Pier Paolo Portinaro (p. 281-290)
  • Liberismo, di Francesca Viano (p. 291-298)
  • Machiavellismo, di Artemio Enzo Baldini (p. 299-307)
  • Managerialismo, di Giovanni Borgognone (p. 309-314)
  • Marxismo, di Bruno Bongiovanni (p. 315-327)
  • Multiculturalismo, di Valentina Pazé (p. 329-334)
  • Multilateralismo/Unilateralismo, di Anna Caffarena (p. 335-339)
  • Nazionalismo, di Francesco Tuccari (p. 341-350)
  • Pacifismo, di Angelo d'Orsi (p. 351-362)
  • Pluralismo, di Silvano Belligni (p. 363-371)
  • Populismo, di Francesca Chiarotto e Duncan
  • McDonnell (p. 373-382)
  • Razzismo, di Maria Teresa Pichetto (p. 383-393)
  • Realismo, di Federico Trocini (p. 395-402)
  • Revisionismo, di Angelo d'Orsi (p. 403-411)
  • Riformismo, di Luca Briatore (p. 413-421)
  • Secolarismo/Postsecolarismo, di Gian Enrico Rusconi (p. 423-428)
  • Sionismo, di Marco Allegra e Paolo Di Motoli (p. 429-438)
  • Socialismo, di Gianfranco Ragona (p. 439-450)
  • Terrorismo, di Luigi Bonanate (p. 451-458)
  • Totalitarismo, di Simona Forti (p. 459-466)
  • Trasformismo, di Massimo L. Salvadori (p. 467-474)
  • Utopismo, di Manuela Ceretta (p. 475-484)
  • Abbreviazioni (p. 485)
    Indice dei nomi (p. 487)
    Notizie sugli autori (p. 498)

La voce “Federalismo”, a firma di Lucio Levi, ha subito secondo l’autore interventi redazionali che ne travisano il pensiero. Pertanto, su sua richiesta, mettiamo a disposizione il testo originario, che può essere liberamente consultato e scaricato in formato pdf (330 kb)

Forse ti interessa anche