Le radici storiche dell’antisemitismo

Nuove fonti e ricerche

A cura di Marina Caffiero
Collana: I libri di Viella, 94
Pubblicazione: 2009
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 288, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788883343780
€ 30,00 -5% € 28,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 28,50
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788883345876
€ 19,99
Acquista Acquista Acquista

Gli studi raccolti in questo volume avviano una riflessione di lungo periodo – dal Medioevo al Novecento – sulle radici storiche dell’antisemitismo e sui modi della costruzione e della trasmissione nel tempo degli stereotipi antiebraici. Tale approccio diacronico tenta di inserire le vicende dell’antisemitismo novecentesco, con la sua deriva razziale, in una visione più ampia che, pur tenendo sempre presenti le distinzioni temporali e i contesti specifici, induca a leggere la contemporaneità con una maggiore consapevolezza storica.

Dalle ricerche qui presentate emerge quanto sia fuorviante continuare a considerare l’antigiudaismo religioso e l’antisemitismo razzista come fenomeni non comparabili perché appartenenti a epoche diverse e fondati su logiche differenti. Entrambi, invece, hanno avuto forti implicazioni politiche legate alla costruzione dell’identità di un gruppo di individui rispetto a un altro, percepito come diverso e quindi pericoloso. Condizionamenti e paure, questi, che si sono acuiti soprattutto in concomitanza di particolari momenti di crisi e di insicurezza pubblica e sociale. L’antigiudaismo cristiano, coltivato sul suolo europeo e italiano nel corso di secoli, si riversò senza ostacoli nell’antisemitismo moderno che, rivestito di distruttive suggestioni biologiche, antropologiche e razziali, avrebbe portato nel XX secolo alla tragedia della Shoah.

Atti del Seminario di studi, Roma, 13-14 dicembre 2007

Forse ti interessa anche
  • Schiavitù, conversione e libertà nella Roma di età moderna
    Serena Di Nepi
    2022, pp. 252
    € 28,00 -5% € 26,60
  • Alberto Mario Banti, Elena Barattini, Antonino De Francesco, Paolo Evangelisti
    2021, pp. 212
    € 24,00 -5% € 22,80
  • e la trasformazione delle culture politiche e cristiane nel tardo Novecento
    a cura di Silvio Pons e Adriano Roccucci
    2021, pp. 400
    € 32,00 -5% € 30,40
  • Le memorie dei sopravvissuti tra testimonianza e ricerca storica
    a cura di Filippo Focardi
    2021, pp. 352
    € 30,00 -5% € 28,50