Michelangelo, Vittoria Colonna e gli “spirituali”

Religiosità e vita artistica a Roma negli anni Quaranta

Maria Forcellino
Collana: La corte dei papi, 18
Pubblicazione: Giugno 2009
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 280, 30 ill. col. f.t., 14x21 cm, bross.
ISBN: 9788883343797
€ 30,00 -5% € 28,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 28,50
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788883345067
€ 19,99
Acquista Acquista Acquista
ePUB con Adobe DRM
ISBN: 9788867286294
€ 19,99
Acquista Acquista Acquista

Il libro analizza il rapporto fra Michelangelo Buonarroti, il gruppo di riformatori capeggiati dal cardinale inglese Reginald Pole e Vittoria Colonna, principessa romana e celebrata poetessa, sullo sfondo della Roma di Paolo III. L’importanza di quelle relazioni per l’opera del grande artista viene qui indagata attraverso l’analisi dei disegni di Pietà e Crocefissione realizzati per l’amica poetessa, ma anche delle statue della tomba di Giulio II in San Pietro in Vincoli da poco riproposte all’attenzione critica da un restauro che ha segnalato aspetti inediti e inquietanti del loro autore.

Accanto ad essi vengono esaminati anche due piccoli dipinti che ebbero grande diffusione fra gli “spirituali”, due prototipi di Pietà e di Crocefissione, che si ritengono, per la prima volta, eseguiti sotto la diretta supervisione di Michelangelo. Tale acquisizione finisce con incrinare però una consolidata tradizione critica, secondo la quale egli avrebbe preferito affidare al solo disegno e alle sue ultime sculture la grandezza del suo tormentato animo di uomo e di artista.

  • Premessa
  • Introduzione
    • Note
  • I. Michelangelo e gli “spirituali”
    • 1. Del Beneficio di Giesù Cristo crocifisso verso i cristiani. 2. Contarini e la dottrina della “doppia giustificazione”. 3. Michelangelo e il gruppo di Viterbo. 4. La religiosità di Michelangelo negli anni Quaranta. Note.
  • II. I disegni e dipinti di Crocefissione e Pietà per Vittoria Colonna e i suoi amici
    • 1. Il disegno della Pietà per Vittoria Colonna. 2. Il disegno della Crocefissione per Vittoria Colonna. 3. Le opere di Michelangelo nel circolo degli “spirituali”. 4. Michelangelo e Marcello Venusti. 5. I dipinti della Crocefissione dai disegni di Michelangelo. 6. I dipinti della Pietà dal disegno di Michelangelo. 7. Le ultime Pietà in scultura. Note.
  • III. La statua di Giulio II nel monumento funebre di San Pietro in Vincoli
    • 1. La statua del papa nel progetto del 1505 secondo Vasari e Condivi. 2. La statua del papa e il contratto del 6 maggio 1513. 3. La statua del papa e il contratto dell’8 luglio 1516. 4. La statua del papa e il contratto del 29 aprile 1532. 5. La statua di Giulio II: problemi di datazione. 6. La sepoltura di Giulio II nella sua realizzazione finale. 7. L’attribuzione del Giulio II a Michelangelo attraverso l’analisi iconografica e stilistica. 8. La statua di Giulio II nel contesto del monumento. Note.
  • Conclusioni
  • Appendice documentaria
  • Opere citate
  • Indice dei nomi

Maria Forcellino

Maria Forcellino è ricercatrice di Storia dell’arte moderna presso l’Università di Salerno. Ha studiato l’arte del Cinquecento (Il cavalier d’Arpino a Napoli, Guerini, 1991) e del Settecento (Camillo Paderni Romano e l’immagine storica degli Scavi di Pompei, Ercolano e Stabia, Artemide, 1999). Dal 1999 si è dedicata allo studio della tomba di Giulio II di Michelangelo Buonarroti, su cui ha pubblicato vari contributi scientifici in Italia e all’estero.

Forse ti interessa anche
  • L’alba della cultura laica a Roma nel medioevo (secoli XI-XII)
    Dario Internullo
    2022, pp. 408, 8 tavv. f.t.
    € 38,00 -5% € 36,10
  • Roma nel Settecento
    Renata Ago
    2021, pp. 176
    € 22,00 -5% € 20,90
  • Roma barocca fra vecchi e nuovi mondi
    Sabina Brevaglieri
    2019, pp. 476
    € 49,00 -5% € 46,55
  • Da Porta Pia ai Patti Lateranensi
    Maria Iolanda Palazzolo
    2016, pp. 164
    € 20,00 -5% € 19,00