Impegno civile e passione critica

Enzo Collotti
Collana: La storia. Temi, 15
Pubblicazione: Maggio 2010
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 280, 13 ill. f.t., 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788883344305
€ 30,00 -5% € 28,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 28,50
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788883345272
€ 19,99
Acquista Acquista Acquista

Questo libro è il ritratto di un intellettuale, che è anche uno storico dell’Europa del Novecento; oppure dovremmo dire: uno storico che è anche un intellettuale? Difficile separare i due termini nel clima culturale dell’Italia del secondo dopoguerra: quel dimenticato ventennio in cui, “animato unicamente da passione critica e impegno civile”, l’autore sceglie, movendosi tra Trieste, Roma e Milano, di intraprendere la strada dello studioso di storia, perché solo con uno studio rigoroso del passato sembra possibile rispondere alle domande che l’Europa uscita dalla catastrofe del nazismo pone alla nuova generazione.

Letta oggi, la vicenda biografica qui ricostruita – attraverso le memorie del protagonista e poi in dialogo con una storica di una generazione più giovane – sorprende per la ricchezza dei contatti, la varietà dei personaggi che la animano, la presenza di una intellighenzia internazionale impegnata a realizzare e difendere un modello di Europa cosmopolita ispirata a ideali di libertà e giustizia.

  • Introduzione, di Mariuccia Salvati
  • Tra cronaca e autobiografia. Memorie 1929-2000
    • I. Famiglia e formazione (1929-1951)
    • II. Pubblicista e storico fuori dell’accademia (1951-1963)
    • III. Storico germanista tra università e impegno civile (1963-1979)
    • IV. Nell’università italiana con un progetto europeo (1980-2000)
  • Bilanci e riflessioni. Un dialogo con Mariuccia Salvati
    • I. Famiglia e formazione (1929-1951)
    • II. Pubblicista e storico fuori dell’accademia (1951-1963)
    • III. Storico germanista tra università e impegno civile (1963-1979)
    • IV. Nell’università italiana con un progetto europeo (1980-2000)
  • Bibliografia di Enzo Collotti
  • Indice dei nomi

A cura di Mariuccia Salvati

Enzo Collotti

Enzo Collotti è uno dei maggiori studiosi a livello internazionale del nazionalsocialismo, del fascismo, della seconda guerra mondiale, del Nuovo Ordine Europeo e della Shoah, nonché della storia delle due Germanie dopo il 1945, cui ha dedicato numerosi volumi. È autore di studi fondamentali sulla persecuzione degli ebrei in Italia, sull’antifascismo e sulla Resistenza.

Mariuccia Salvati

Mariuccia Salvati ha insegnato Storia contemporanea all’Università di Bologna dal 1975 al 2013. Dirige la rivista «Parolechiave». Per l’Istituto della Enciclopedia Italiana ha diretto con Loredana Sciolla l’opera L’Italia e le sue regioni (2015); con Pietro Costa ha diretto per Carocci la collana La Costituzione. I principi fondamentali. Tra le pubblicazioni più recenti: Passaggi. Italiani dal fascismo alla Repubblica, Roma, Carocci, 2017 e la cura di Alfredo Reichlin. Una vita, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2019.

Forse ti interessa anche