Lo studio delle dinamiche attraverso le quali è avvenuta la diffusione territoriale degli Ordini religiosi costituisce un approccio particolarmente significativo alla ricerca sul monachesimo benedettino riformato. Oggetto del presente contributo è la vicenda storica delle fondazioni vallombrosane nelle diocesi della Liguria medievale e protomoderna. L’indagine è stata condotta attraverso le fonti della Congregazione e quelle conservate presso gli archivi genovesi; nella consapevolezza che il passato di ogni famiglia regolare fu segnato dall’interazione fra le realtà locali e le istanze provenienti dagli organismi di centro. Il volume evidenzia come per un’antica obbedienza cenobitica l’espansione fosse un modo di affermare i propri valori, ma anche un veicolo di interna e non sempre ambita trasformazione.