Cipro veneziana (1473-1571)

Istituzioni e culture nel regno della Serenissima

Evangelia Skoufari
Collana: Interadria. Culture dell’Adriatico, 15
Pubblicazione: Febbraio 2011
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 236, 17x24 cm, bross.
ISBN: 9788883344848
€ 26,00 -5% € 24,70
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 24,70
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788867281428
€ 17,99
Acquista Acquista Acquista

Il potere della Serenissima fu strettamente legato al Mediterraneo orientale. La presenza dei veneziani a Cipro era cospicua già prima dell’instaurazione del regno franco dei Lusignan, che reggevano l’isola dalla fine del XII secolo. Il matrimonio di Caterina Cornaro con Giacomo II Lusignan, frutto degli abili stratagemmi degli agenti veneziani, permise di annettere Cipro ed estendere i possedimenti dello stato da mar fino alle porte del continente asiatico.
Il libro ripercorre, attraverso l’analisi delle fonti custodite negli archivi di Venezia, le tappe più importanti nel processo di consolidamento della presenza veneziana a Cipro. Il governo instaurato sull’isola da parte della Repubblica di Venezia fu partecipato in larga misura dagli stessi ciprioti, rendendo inutili eventuali operazioni di colonizzazione con famiglie di provenienza lagunare.
Nella trattazione delle principali caratteristiche dell’organizzazione amministrativa del regno cipriota emergono gli elementi di affinità con i tre secoli di reggenza dei Lusignan. Le continuità istituzionali, giuridiche e fiscali dimostrano il mantenimento a Cipro, nel XVI secolo, di strutture tipiche delle società feudali dell’Occidente medioevale e delle formazioni crociate nel Medio Oriente. Attenzione specifica è dedicata all’analisi delle interazioni tra i veneziani e la popolazione locale fortemente commista con gruppi etnico-religiosi provenienti dalle coste del Mediterraneo orientale e occidentale. Si rileva così il profilo di una società multiculturale in cui gli episodi di mutua influenza alimentano un dialogo quotidiano tra le comunità.

  • Presentazione di Silvana Collodo
  • Presentazione di Giuseppe Gullino
  • Prefazione
  • 1. Avamposto d’Occidente, porta d’Oriente
    • 1. Identità multiculturale. 2. Veneziani a Cipro: una presenza secolare. 3. Fonti. 4. Studi sulla storia di Cipro (secoli XIII-XVI).
  • 2. Un regno per Venezia
    • 1. Un’annessione pacifica. 2. Organizzazione amministrativa. 3. Diritto e giustizia.
  • 3. Conflitti e consensi.
    • 1. Cittadini e contadini. 2. Famagosta contro Nicosia. 3. Le rappresentanze popolari. 4. Istituzioni feudali.
  • 4. Religiosità e confessioni
    • 1. Ortodossi: sudditi tutelati. 2. Cattolici: fedeli dimenticati. 3. Comunità confessionali minori. 4. Spiritualità e solidarietà.
  • 5. Culture e intercultura
    • 1. Scuole e formazione 2. Produzione letteraria. 3. Plurilinguismo.
  • 6. Equilibri di potere
    • 1. Diritti rivendicati. 2. Alleati diffidenti. 3. Preparazione alla guerra.
  • Conclusioni
  • Opere citate
  • Indice dei nomi e dei luoghi

Evangelia Skoufari

Evangelia Skoufari, nata a Cipro, si è laureata a Salonicco. Ha conseguito il master in Studi interculturali e il dottorato di ricerca in Scienze storiche presso l’Università di Padova, dove svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Storia. Si interessa prevalentemente di storia sociale e culturale e si è occupata delle comunità di forestieri a Venezia nel tardo medioevo, di istituzioni politiche ed ecclesiastiche nello stato da mar veneziano e soprattutto della storia di Cipro dal XIV secolo fino alla conquista ottomana.

Forse ti interessa anche
  • Incontri di culture nel Cinquecento
    A cura di Evangelia Skoufari
    2013, pp. 182
    € 22,00 -5% € 20,90
  • The Balkan Catholics between Roman Reform and Ottoman Reality
    Antal Molnár
    2019, pp. 268
    € 40,00 -5% € 38,00
  • I racconti originali del naufragio dei Veneziani nei mari del Nord
    Edizione e note a cura di Angela Pluda
    2019, pp. 100
    € 20,00 -5% € 19,00
  • L’Adriatico, la Puglia e l’Albania (secc. XV-XVII)
    Angelantonio Spagnoletti
    2014, pp. 164
    € 20,00 -5% € 19,00