L’abside di S. Giovanni in Laterano

Una vicenda controversa

Monica Morbidelli
Collana: I libri di Viella. Arte
Pubblicazione: Ottobre 2010
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 252, 99 ill. col. e b/n f.t., 17x24 cm, bross.
ISBN: 9788883344923
€ 35,00 -5% € 33,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 33,25

Nell’estate del 1880 il governo pontificio perpetrò uno dei più gravi scempi del patrimonio architettonico della città eterna e di quello dell’intera cristianità, decapitando quella che, per antico titolo, di tutte le chiese era la caput mater: l’antica abside della basilica lateranense e il suo deambulatorio, il cosiddetto Portico leoniano, vennero demoliti allo scopo di ampliare l’area presbiterale. L’architetto Andrea Busiri fu inizialmente incaricato dei progetti e dei lavori, sostituito poi nel 1877 da Virginio Vespignani.

Nell’acceso dibattito che accompagnò il processo di gestazione e realizzazione del progetto né le ragioni storiche o artistiche, né tanto meno le preoccupazioni sulla stabilità della struttura, volutamente sopravvalutate, furono determinanti. Forti condizionamenti politici agirono sulle scelte programmatiche e architettoniche.

La questione raggiunse momenti critici, con interpellanze parlamentari che arrivarono a mettere in discussione sia la legge sulla tutela dei monumenti, in via di definizione, sia la «legge delle guarentigie», che regolava i rapporti tra Stato e Chiesa prima del Concordato. Il monumento fu quindi sacrificato da Pio IX e Leone XIII per riaffermare il potere temporale del papato.

  • Un controverso episodio di ‘restauro’, di Giovanni Carbonara (p. 11-14)
  • «Note lateranensi» e ‘note’ al testo, di Lia Barelli (p. 15-22)
  • Premessa
  • I. La basilica lateranense dalle origini al pontificato di Pio IX.
    • 1. Mille e settecento anni di storia architettonica.
    • 2. La zona absidale fino agli interventi ottocenteschi.
      • 1. Le preesistenze romane e la fase costantiniana. 2. Il Portico leoniano. 3. Gli interventi di Niccolò IV (1288-1292). 4. I progetti e gli interventi per il presbiterio dal Cinquecento al 1874.
  • II. La ‘questione’ dell’abside (1874-1886).
    • 3. Politica e architettura nella Roma di Pio IX.
      • 1. La committenza di Pio IX e la ‘questione romana’. 2. Il programma pontificio per il rinnovamento delle chiese.
    • 4. I problemi statici all’abside.
      • 1. Andrea Busiri Vici: il primo architetto protagonista. 2. La creazione della Commissione lateranense.
    • 5. I primi progetti di ampliamento e la direzione di Andrea Busiri.
      • 1. Le tre proposte iniziali e il primo progetto Busiri. 2. Il mosaico absidale: stato di fatto e primi interventi. 3. Lo scavo all’esterno del deambulatorio e le scoperte archeologiche. 4. Le modifiche dell’Accademia di San Luca: il secondo progetto Busiri. 5. Il terzo progetto Busiri. 6. Le due proposte ‘conservative’ di Busiri: il progetto di restauro. 7. Il progetto di trasferimento meccanico.
    • 6. La fase d’incertezza tra conservazione e ampliamento.
      • 1. Virginio Vespignani: il secondo architetto protagonista. 2. Le voci in difesa dell’abside antica. 3. Il dibattito sulla conservazione del mosaico absidale. 4. La Commissione internazionale nominata da Leone XIII.
    • 7. L’ampliamento del presbiterio.
      • 1. La demolizione del deambulatorio e dell’abside. 2. La costruzione del nuovo presbiterio. 3. La direzione di Francesco Vespignani. 4. La perdita del mosaico absidale
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi

Monica Morbidelli

Monica Morbidelli insegna Restauro architettonico presso Sapienza Università di Roma. Nell’ambito di questa disciplina svolge da anni attività di ricerca parallelamente a un impegno diretto in qualità di progettista e direttore dei lavori.

Lia Barelli

Lia Barelli, laureata in Architettura e in Lettere e dottore di ricerca in Storia dell’architettura presso Sapienza Università di Roma, è professore ordinario di Restauro architettonico nello stesso Ateneo. Ha partecipato a vario titolo a numerosi cantieri di restauro e scavo archeologico, in particolare nel complesso dei SS. Quattro Coronati a Roma, relativamente ai quali ha seguito la curatela di più volumi, ed è autore di saggi e monografie dedicati soprattutto alle tecniche costruttive e all’architettura di Roma nel medioevo. Tra queste ultime si ricorda Il complesso monumentale dei Ss. Quattro Coronati a Roma (Roma 2009), con traduzione in inglese.

Forse ti interessa anche
  • Le strade a Roma nel medioevo
    a cura di Lia Barelli, Manuela Gianandrea e Susanna Passigli
    2023, pp. 404 pp. ill. b/n, col.
    € 55,00 -5% € 52,25
  • Catasti, architettura, arte e società
    a cura di Daniela Esposito e Susanna Passigli
    2017, pp. 472
    € 45,00 -5% € 42,75
  • Il francescanesimo femminile e il monastero di Fara in Sabina
    A cura di Sofia Boesch Gajano e Tersilio Leggio
    2013, pp. 288
    € 27,00 -5% € 25,65
  • Note di storia e restauro per Giovanni Carbonara
    A cura di Lia Barelli e Raffaele Pugliese
    2012, pp. 240
    € 30,00 -5% € 28,50