Medioevo e Romanticismo

Ricordo di Fiorella Simoni

A cura di Marina Beer e Sante Polica
Collana: Fuori collana
Pubblicazione: Febbraio 2011
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 100, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788883344930
Fuori catalogo Fuori catalogo Fuori catalogo

Questo piccolo libro – che accoglie alcuni interventi della “Giornata di studi” tenuta il 22 settembre 2009 – vuole essere una testimonianza del segno indelebile lasciato da Fiorella Simoni (Roma, 1946-2008) presso amici, allievi, colleghi; ad esso si affiancherà un più ampio tomo in cui saranno raccolti i lavori di una delle più profonde e singolari presenze nella medievistica italiana degli ultimi decenni del XX e degli inizi del XXI secolo.

  • Nota dei curatori (p. 7-8)
  • Presentazioni
    • L. Rino Caputo (p. 11)
    • Roberto Nicolai (p. 13-15)
  • Ricordando Fiorella
    • Karol Modzelewski, Ricordo di Fiorella Simoni (p. 19-21)
    • Luigi Marinelli, Fiorella Simoni. Ricordo (p. 23-25)
    • Anna Fattovich, Scritto in onore di Fiorella Simoni (p. 27-32)
  • Fiorella Simoni nei suoi studi
    • Sante Polica, Fiorella Simoni studiosa tra Medioevo e Romanticismo (p. 35-45)
    • Lidia Capo, Caratteri e valenze degli studi di Fiorella Simoni: qualche considerazione (p. 47-54)
    • Andrea Fara, L'Europa orientale negli studi di Fiorella Simoni (p. 59-70)
    • Marina Beer, Fiorella Simoni e la poesia della storia (p. 71-86)
    • Fiorella Simoni e il Repertorium Fontium Historiae Medii Aevi. Tavola rotonda con Sandro Carocci, Giulia Barone, Carla Frova (p. 87-94)
  • Programma della «Giornata di studi» (p. 95-96)
  • Bibliografìa di Fiorella Simoni (p. 97-99)

Edizione fuori commercio

Edizione fuori commercio stampata in 250 esemplari grazie al contributo della Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche, Studi Orientali della Sapienza Università di Roma per gli amici e i colleghi di Fiorella Simoni

Forse ti interessa anche