Il governo del popolo 2

Dalla Restaurazione alla guerra franco-prussiana

A cura di Giovanni Ruocco e Luca Scuccimarra
Collana: I libri di Viella, 124
Pubblicazione: Novembre 2012
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 456, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788883346774
€ 40,00 -5% € 38,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 38,00

Con la cesura rivoluzionaria di fine Settecento, la nozione di popolo si trasforma, da termine passivo e residuale, in un elemento chiave della riflessione e del dibattito pubblico. Non c’è più discorso politico che non ne faccia il suo nucleo problematico; sovranità popolare e democrazia diventano espressioni e temi di dibattito imprescindibili. Eppure, le aporie della precedente riflessione sul concetto non si sciolgono affatto, anzi si consolidano, mutano conformazione, in alcuni casi si esasperano: nell’uso discorsivo comune, il popolo, ora soggetto istituzionale dell’azione e delle decisioni politiche, continua ad oscillare tra la sua identità unitaria astratta e la sua natura storica di realtà articolata ed esclusa in alcune sue componenti; continua così anche l’uso polemico del termine, tra l’idea e le immagini di un governo del o per il popolo.

Questo volume, seconda tappa di una storia del discorso sul popolo dall’antico regime al Novecento, scandaglia e ricostruisce la riflessione politica europea – con uno sguardo anche a quella americana – fino agli anni Settanta dell’Ottocento; un contesto nel quale il riferimento al popolo si amplia in un arcipelago concettuale, fatto di termini spesso non nuovi, ma ora centrali, come «nazione», «razza» e «classe».

  • Giovanni Ruocco e Luca Scuccimarra, Rappresentare il popolo tra ordine e rivoluzioni (p. ix-xix)
  • Il governo del popolo: una difficile eredità
    • Giovanni Ruocco, Neutralizzare il popolo: Rousseau e la Rivoluzione nella critica liberale (p. 3-23)
    • Simona Gregori, Dal popolo agli industriali: Saint-Simon e l’eclissi della sovranità (p. 25-46)
    • Alberto Clerici, Contro l’uguaglianza, contro il privilegio. Il giovane Guizot e i suoi critici (1820-1821) (p. 47-69)
    • Silvia Rodeschini, Il popolo come opera. Per una definizione hegeliana del concetto di Volk (p. 71-100)
    • Luca Cobbe, Il carattere di un popolo. John Stuart Mill e le semantiche del collettivo (p. 101-129)
    • Natascia Mattucci, Il punto di vista nazionale: razza, schiavitù e colonialismo negli scritti di Tocqueville (p. 131-156)
  • Popolo, nazione, classe: la cesura del 1848
    • Luca Scuccimarra, I paradossi della sovranità popolare. La crisi del ’48 in Francia e la questione del suffragio universale (p. 159-188)
    • Andrea Lanza, Umanità androgina e repubblica sessuata. Valorizzazione ed esclusione della donna nel socialismo francese intorno al 1848 (p. 189-208)
    • Vitantonio Gioia, Progresso tecnico, crescita culturale e trasformazioni economiche. Proudhon, il “senso comune” e le vie del progresso sociale (p. 209-234)
    • Claudio De Boni, Auguste Comte: la politica positiva e il linguaggio “popolare” della religione dell’Umanità (p. 235-260)
    • Federico Tomasello, Dal popolo al proletariato. Marx e la costruzione del soggetto rivoluzionario (p. 261-287)
    • Maurizio Ricciardi, La società di tutto il popolo. Linee storiche sui concetti politici del socialismo tedesco dopo il 1848 (p. 289-309)
  • Il governo del popolo e le metamorfosi della rappresentanza
    • Paola Persano, Razionalizzare la democrazia, educare il popolonell’Ottocento francese (p. 313-334)
    • Ronald Car, La concezione dello “Stato popolare (Volksstaat)” nei giuristi tedeschi del tardo Ottocento (p. 335-354)
    • Paolo Colombo e Valentina Villa, Governare il popolo, legittimare il re: la costruzione dell’identità nazionale e dell’immagine pubblica della monarchia nell’Italia post-unitaria (p. 355-374)
    • Cristina Bon, Verso una more perfect Union. Problemi di rappresentanza politica e revisione costituzionale negli Stati Uniti dell’Ottocento (p. 375-399)
    • Benedetta Barbisan, Countermajoritarian difficulty e principio di rappresentanza (p. 401-413)
    • Michele Surdi, Il popolo decostruito (p. 415-423)
  • Indice dei nomi (p. 425-435)
Forse ti interessa anche