La copella politica

Esame istorico-politico di cento soggetti della Repubblica di Venezia (1675)

A cura di Vittorio Mandelli
Collana: Deputazione di Storia Patria per le Venezie. Studi, 2
Pubblicazione: Febbraio 2012
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 280, 8 tav col f.t., 17x24 cm, bross.
ISBN: 9788883347627
€ 26,00 -5% € 24,70
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 24,70

La copella, o coppella, era anticamente un crogiolo poroso a forma di vaso, usato per raffinare metalli preziosi. L’anonimo autore di questo testo, conservato in pochissime copie e datato 1675, descrive i cento senatori veneti più ragguardevoli del suo tempo (molti dei quali sarebbero poi divenuti procuratori e dogi), purificandone i profili dalle edulcorazioni dell’apparenza sociale e della piaggeria politica. Donde il valore dello scritto, che rivela una capillare, profonda conoscenza del patriziato della Serenissima, e il cui autore è probabilmente da identificarsi in Giovanni Sagredo. Costui, una delle emergenze più acute della classe senatoria, sarebbe stato eletto al dogato il 23 agosto 1676, per poi vedersi dopo un giorno e mezzo – caso unico nella storia di Venezia – annullata la nomina.

  • Un poco di premessa, di Giuseppe Gullino
  • Introduzione
  • Qualche considerazione sul manoscritto
  • Copella politica
    • La dottrina veneta
    • Il doge Nicolo Sagredo
    • I procuratori di San Marco per merito
    • I procuratori di San Marco per deposito
    • La professione dell’ambasciata
    • La professione del Collegio
    • La professione del mare
    • La professione dell’Avogaria
    • Il corpo del Senato
  • Dati biografici e cariche di governo
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi
Forse ti interessa anche