Atti del IX Convegno Internazionale di Studi (Pistoia - Montecatini Terme, 20-25 settembre 1979)
- Comitato scientifico (p. vi)
Relatori (p. vii)
- Emilio Cristiani, Presentazione (p. ix)
- Gina Fasoli, Rapporti tra le città e gli «Studia» (p. 1-21)
- Johannes Fried, Vermögensbildung der Bologneser Juristen im 12 und 13 Jahrhundert (p. 27-55)
- Manlio Bellomo, Studenti e «Populus» nelle città universitarie italiane dal secolo XII al XIV (p. 61-78)
- Girolamo Arnaldi, Fondazione e rifondazioni dello Studio di Napoli in età sveva (p. 81-105)
- Gino Arrighi, La matematica fra bottega d’abaco e Studio in Toscana nel Medio Evo (p. 107-117)
- Giuliano Catoni, Il Comune di Siena e l’amministrazione della Sapienza nel sec. XV (p. 121-129)
- Enrico Coturri, L’insegnamento dell’anatomia nelle università medioevali (p. 131-143)
- Jacques Verger, Les rapports entre Universités italiennes et Universités françaises méridionales (XIIe-XVe siècles) (p. 145-172)
- Walter Steffen, Il potere studentesco a Bologna nei secoli XIII e XIV (p. 177-193)
- Ennio Cortese, Legisti, canonisti e feudisti: la formazione di un ceto medievale (p. 195-281)
- Rodolfo Del Gratta, Spigolature storiche sull’Università di Pisa nel 1400 e 1500 (p. 285-322)
- Giovanni Santini, Università e società a Modena tra il XII e il XIII secolo (p. 327-362)
- Paolo Sambin, Giuristi padovani del Quattrocento tra attività universitaria e attività pubblica. I. Paolo d’Arezzo († 1433) e i suoi libri (p. 367-397)
- Jean Leclerq, Lo sviluppo dell’atteggiamento critico degli allievi verso i maestri dal X al XIII secolo (p. 401-428)
- Renzo Grandi, Le tombe dei dottori bolognesi: ideologia e cultura (p. 429-445)
- Stefano Zamponi, Manoscritti con indicazioni di pecia nell’Archivio Capitolare di Pistoia (p. 447-484)
- Alessandro Conti, Appunti sulla miniatura nei codici giuridici del Duecento a Bologna (p. 485-493)
- Armando F. Verde, Vita universitaria nello Studio della Repubblica fiorentina alla fine del Quattrocento (p. 495-522)
- Tiziana Pesenti, Generi e pubblico della letteratura medica padovana nel Tre e Quattrocento (p. 523-545)
- Maria Carla Zorzoli, Interventi dei Duchi e del Senato di Milano per l’Università di Pavia (secoli XV-XVI) (p. 553-573)
- Tavola rotonda e conclusione del convegno (p. 575-590)
- Indici, a cura di Lucia Pinelli
- Indice dei manoscritti e dei documenti (p. 593-599)
Indice dei nomi (p. 601-628)
Indice dei luoghi e delle cose notevoli (p. 629-642)
Indice degli autori (p. 643-658)