Atti dell’XI Convegno Internazionale di Studi (Pistoia, 28-31 ottobre 1984)
- Enti promotori (p. v)
Comitato scientifico (p. vi)
Relatori (p. vii)
- Emilio Cristiani, Presentazione (p. ix-x)
- Antonio Ivan Pini, Energia e industria tra Sàvena e Reno: i mulini idraulici bolognesi tra XI e XV secolo (p. 1-22)
- Riccardo Berretti, Egidio Iacopi, I molini ad acqua di Valleriana (p. 23-35)
- Renzo Sabbatini, La produzione della carta dal XIII al XVI secolo: strutture, tecniche, maestri cartai (p. 37-57)
- Leandro Perini, Stamperie quattrocentesche: vocabolario, tecniche e rapporti giuridici (p. 59-70)
- Walter Endrei, Rouet italien et métier de Flandre à tisser au large (p. 71-81)
- Bruno Dini, Una manifattura di battiloro nel Quattrocento (p. 83-111)
- Angela Ghinato, Tecnica e società nell’Italia dei secoli XII-XVI. Tecniche e organizzazione del lavoro nell’arazzeria a Ferrara all’epoca di Borso d’Este (p. 113-133)
- Natale Rauty, Tecniche di costruzione e di cantiere nell’antico palazzo dei Vescovi di Pistoia (secoli XI-XIV) (p. 135-152)
- Gino Arrighi, Nozioni ad uso degli architetti del basso Medio Evo (p. 153-156)
- Maureen Fennel Mazzaoui, La diffusione delle tecniche tessili del cotone nell’Italia dei secoli XII-XVI (p. 157-171)
- Michael E. Bratchel, The Silk Industry of Lucca in the Fifteenth Century (p. 173-190)
- Luciana Frangioni, La tecnica di lavorazione dei bacinetti: un esempio avignonese del 1379 (p. 191-208)
- Enrico Coturri, Gli strumenti chirurgici nel medioevo e la loro fabbricazione (p. 209-214)
- Emanuela Guidoboni, «Delli rimedi contra terremoti per la sicurezza degli edifici»: la casa antisismica di Pirro Ligorio (sec. XVI) (p. 215-228)
- Francesco Gurrieri, Considerazioni sulle tecniche del cantiere edilizio medievale (p. 229-242)
- Ugo Procacci, I colori e la tecnica pittorica (p. 243-259)
- Indice dei nomi e delle cose notevoli, a cura di Franco Franceschi e Andrea Zorzi (p. 263-286)
Indice degli autori, a cura di Franco Franceschi e Andrea Zorzi (p. 287-295)