I monasteri femminili a Roma tra XVI e XVII secolo

Alessia Lirosi
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 374, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788883349775
€ 35,00 -5% € 33,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 33,25
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788867280308
€ 23,99
Acquista Acquista Acquista

Tra il Cinquecento e il Seicento la città di Roma fu teatro di una notevole espansione numerica delle istituzioni monastiche femminili, che si concretizzò sia nella rifondazione di antichi chiostri sia nella fondazione di insediamenti completamente nuovi. A ciò si accompagnarono gli effetti della riforma della vita regolare decretata dal Concilio di Trento, che ribadì per le monache l’obbligo della stretta clausura, estendendola anche alle comunità religiose che non l’avevano mai prevista.

Questo libro non intende però ricostruire la storia dei singoli chiostri presenti sul territorio romano quanto piuttosto la loro realtà complessiva, concentrandosi soprattutto sul ruolo che essi svolsero all’interno del tessuto sociale, politico, religioso e urbanistico della città. Sono evidenziati l’influenza della clausura sulla vita religiosa, la provenienza sociale e il numero delle donne che vestirono l’abito monastico, i riti e le pratiche che scandirono la loro quotidianità, e gli eventi soprannaturali o i disordini che la turbarono. Emerge come la vita monastica venisse influenzata non solo dalle decisioni delle gerarchie ecclesiastiche ma anche dalle relazioni di patronage e matronage, intessute dall’aristocrazia dentro e fuori i chiostri.

In questo quadro complesso e articolato, le monache dimostrarono intraprendenza e consapevolezza, non esitando a far sentire la propria voce nelle questioni che le riguardarono.

Al volume mercoledì 28 Maggio 2014 alle ore 15,30 verrà conferito, a pari merito, il “Premio Desiderio Pirovano” per l’anno 2013.

Il premio è istituito dall’Associazione Desiderio Pirovano per il progresso degli studi sulla storia della Chiesa e dall’Istituto Luigi Sturzo.

  • Prefazione di Gabriella Zarri
  • Introduzione
  • I. I monasteri e la città
    • 1. Le comunità monastiche femminili: cronologia e localizzazione
      • 1. Recuperare le origini. 2. Il Cinquecento, un’epoca di svolta. 3. Il secolo d’oro: le grandi fondazioni seicentesche. 4. Regole. 5. Costituzioni e Statuti.
    • 2. Identità e ruolo dei chiostri femminili
      • 1. Tra vocazione e costrizione: estrazione sociale, consistenza numerica e distribuzione delle monache nella città. 2. La selezione delle abitanti dei monasteri. 3. Uno sguardo sulle educande.
    • 3. La giurisdizione sulle monache
      • 1. Cardinale vicario e cardinali protettori. 2. Le visite di controllo ai monasteri. 3. La Congregazione dei vescovi e regolari e gli altri dicasteri curiali. 4. Conflitti di giurisdizione.
  • II. Monache e clausura
    • 4. L’impatto della clausura sullo spazio urbano
      • 1. La grande reclusione: monache, sanctimoniales e terzi ordini. 2. L’applicazione concreta dell’istituto claustrale. 3. Adeguamento architettonico, impatto sul territorio e disciplinamento sociale. 4. Conflitti di vicinato. 5. Incendi.
    • 5. Riti, cerimonie e sistemi di potere nei chiostri
      • 1. Da novizia a monaca corista. 2. Le “feste”di vestizione e professione. 3. Badesse, priore, presidenti.
    • 6. Esterno e interno
      • 1. Il parlatorio: spazio simbolico intermedio tra dentro e fuori. 2. Gli ingressi di secolari e religiosi dentro al monastero. 3. Ospiti “celebri” e grandi matrone.
    • 7. Dietro le grate
      • 1. La giornata delle monache. 2. Eucarestia, confessione ed eventi soprannaturali. 3. La vita comune. 4. La questione delle celle. 5. Monache straordinarie. 6. Segreti e inquietudini.
  • Appendice
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi

Prefazione di Gabriella Zarri

Alessia Lirosi

Alessia Lirosi insegna Storia moderna all’Università Niccolò Cusano di Roma. Insieme a Liviana Gazzetta dirige la “Collana Donne, Fedi, Culture” per le Ed. di Storia e Letteratura. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Una confraternita femminile a Roma. La Compagnia di Sant’Anna nella chiesa di S. Pantaleo tra XVII e XVIII secolo (Ed. di Storia e Letteratura 2019); Libere di sapere. Il diritto delle donne all’istruzione dal Cinquecento al mondo contemporaneo (Ed. di Storia e Letteratura 2015); la curatela, con Marina Caffiero, di Donne e Inquisizione (Ed. di Storia e Letteratura 2020) e Religioni e Parità di genere con Alessandro Saggioro (Ed. di Storia e Letteratura 2022).

Gabriella Zarri

Gabriella Zarri insegna Storia moderna presso l’Università di Firenze.

Forse ti interessa anche