I cinque saggi che compongono il volume affrontano, con approcci differenti, il tema unitario dei rapporti che la società romana del Due-Trecento intratteneva con il suo quadro di vita: gestione amministrativa e religiosa del territorio cittadino, caratteristiche e modi dell’insediamento urbano delle aristocrazie, economia della proprietà immobiliare. Un insieme di relazioni complesse e variegate che univano i romani allo spazio in cui si svolgeva la loro vita, in un orizzonte che dall’ambito circoscritto della contrada e della parrocchia si estendeva fino alle grandi piazze commerciali e finanziarie del nord Europa.
- Premessa, di Etienne Hubert (p. vii-xi)
- Abbreviazioni e sigle (p. xii)
- Cristina Carbonetti Vendittelli, La curia dei magistri edificiorum Urbis nei secoli XIII e XIV e la sua documentazione (p. 1-42)
- Premessa. 1. L’ufficio dei magistri edificiorum. 2. La documentazione. 3. Il personale giudicante. Conclusioni. Appendice 1. Appendice 2
- Susanna Passigli, Geografia parrocchiale e circoscrizioni territoriali nei secoli XII-XIV: istituzioni e realtà quotidiana (p. 43-86)
- 1. Fonti per la geografia parrocchiale a Roma. 2. La geografia parrocchiale nei secoli XII-XIII. 3. La geografia parrocchiale nel XIV secolo. Appendice alle carte 1, 2, 3
- Marco Vendittelli, Mercanti romani del primo Duecento «in Urbe potentes» (p. 87-136)
- Sandro Carocci, Baroni in città. Considerazioni sull’insediamento e i diritti urbani della grande nobiltà (p. 137-174)
- Etienne Hubert, Economie de la propriété immobilière: les établissements religieux et leurs patrimoines au XIVe siècle (p. 175-230)
- 1. Structure et composition des patrimoines ecclésiastiques. 2. Gestion et revenus des patrimoines ecclésiastiques.
- Opere citate in forma abbreviata (p. 233)
- Indice dei nomi di persona e di luogo (p. 249)
Il volume è disponibile in edizione elettronica presso il sito Casalini Digital Division:
http://digital.casalini.it/8885669247