Con questo «Quaderno» i colleghi del Dipartimento di storia e critica delle arti dell’Università di Venezia rendono omaggio – al termine della sua carriera accademica – a Nicola Mangini, italianista, critico della scena e autorità indiscussa nel campo del teatro veneto e di Carlo Goldoni.
- Wladimiro Dorigo, Per Nicola Mangini (p. 7-8).
- Biografia di Nicola Mangini (p. 9)
- Bibliografia di Nicola Mangini (p. 11-17)
- Indice analitico (p. 18-19)
- Contributi
- Carmelo Alberti, «L’avviso ti serva di regola». L’idea di teatro nella commedia di fine Settecento. (p. 23-29)
- Franca Bizzotto, Guidi alla Fenice. (p. 31-33)
- Fabrizio Borin, Amleto: «Triste, solitario y surreal». (p. 35-40)
- Assunta Cuozzo, Raffaele Mainella: un progetto per la Duse. (p. 41-42)
- Antonio Diano, Poetiche in cauda nel concerto per pianoforte e orchestra da Rachmaninov a Britten. (p. 43-46)
- Vincenzo Fontana, Ermolao e Daniele Barbaro sui teatri di Curione. Studi pliniani e vitruviani sul teatro antico a Venezia. (p. 47-49)
- Massimo Gemin, Il Canal Grande di Venezia nel Settecento. La teatralizzazione di uno spazio vuoto. (p. 51-54)
- Fernando Mazzocca, Pittura storica e melodramma: il caso di Hayez. (p. 55-50)
- Giovanni Morelli, I mean my casement. Nota al verso 34 della scena quinta del secondo atto del Mercante di Venezia. (p. 61-79)
- Lionello Puppi, Ortensio Zago, Francesco Muttoni e il teatro Berga di Vicenza: caute ipotesi per qualche revisione. (p. 81-84)
- Illustrazioni (p. 85-111)