Il tema dei poteri signorili nell’Italia tardomedievale è tornato di recente al centro del dibattito storiografico, alimentato da ricerche che hanno messo in luce aspetti a lungo trascurati, come la natura dei diritti esercitati, le forme di amministrazione, le pratiche del prelievo o il grado di “pervasività” dei signori. Con particolare riferimento al Mezzogiorno aragonese, il prevalente interesse per la dimensione politica ha lasciato in ombra il ruolo e l’impatto economico della signoria.
Qual era la struttura del reddito feudale? Quanto incidevano le varie componenti del prelievo sull’ammontare complessivo della rendita? E in che misura mutava la composizione del bilancio tra aree geografiche o tra differenti tipologie di signori?
Questi gli interrogativi da cui ha preso avvio la ricerca, focalizzata sui poteri feudali e sulla rendita signorile nel secondo Quattrocento. In questa chiave, il libro, oltre a ricostruire l’estensione di alcune signorie meridionali, oggetto di confisca da parte della Corona a seguito della grande congiura baronale del 1485, approfondisce il carattere economico del dominio feudale.
- Introduzione
- I. Uno sguardo al contesto
- 1. Il quadro storico-politico
- 1. La congiura dei baroni del 1485-87
- 2. Le fasi della guerra
- 2. Territorio, circoscrizioni amministrative e geografia feudale
- 1. Terra di Lavoro e Contado di Molise
- 2. Abruzzo Ultra e Abruzzo Citra
- 3. Principato Citra e Basilicata
- 4. Principato Ultra e Capitanata
- 5. Calabria Citra e Calabria Ultra
- 6. Terra di Bari e Terra d’Otranto
- II. Diritti signorili e rendita feudale
- 3. Giustizia baronale e reddito giurisdizionale
- 1. L’amministrazione della giustizia baronale
- 2. La giurisdizione come fonte di reddito
- 3. I diritti bannali o “privative”
- 4. Le “signorie personali”
- 5. Diritti signorili e minoranze etniche
- 4. La rendita fondiaria
- 1. Censi, terraggi e decime
- 2. Fide, erbaggi e altri diritti
- 3. Il peso della rendita agraria
- 5. La rendita immobiliare
- 1. Il patrimonio immobiliare «per uso» del signore
- 2. Mulini e forni
- 3. Il trappeto
- 4. Altri impianti e macchinari dominicali
- Note conclusive e bilanci
- Tabelle. La rendita feudale
- Appendice bio-bibliografica dei baroni ribelli
- Mappe cartografiche
- Bibliografia
- Indice dei nomi e dei luoghi
In copertina: Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Relevi feudali e Informazioni, Libro Singolare 242, ms.
Luciana Petracca insegna Storia medievale e Didattica della storia presso l’Università del Salento. Tra le sue ultime pubblicazioni: Quaterno de spese et pagamenti fatti in la cecca de Leze (Roma 2010); Gli Inventari di Angilberto del Balzo. Modelli culturali e vita di corte nel Quattrocento Meridionale (Roma 2013); Un borgo nuovo angioino di Terra d’Otranto (Galatina 2017); Le pergamene dell’Archivio Capitolare della collegiata di Francavilla in Terra d’Otranto (secc. XIV-XV) (Roma 2021).