Venezia e i Mongoli

Commercio e diplomazia sulle vie della seta nel medioevo (secoli XIII-XV)

Nicola Di Cosmo, Lorenzo Pubblici
Collana: La storia. Temi, 103
Pubblicazione: Ottobre 2022
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 316+16 ill. col., 15,5x23 cm, bross.
ISBN: 9791254690055
€ 32,00 -5% € 30,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 30,40
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9791254691366
€ 18,99
Acquista Acquista Acquista

Nel XIII secolo Venezia era la potenza marittima dominante del Mediterraneo e i Mongoli i padroni di un impero immenso che comprendeva Cina, Persia, Russia e Asia Centrale. La conquista mongola integrò politiche ed economie regionali in uno spazio continentale in cui fiorirono scambi commerciali e relazioni diplomatiche. Dall’unione tra i circuiti continentali controllati dai Mongoli e le rotte marittime che portavano all’Europa, gestite da Genova e Venezia, scaturirono enormi possibilità.

Il punto d’incontro e collegamento fu il Mar Nero, dove fiorirono insediamenti italiani, crocevia di genti, culture, e merci. Se la presenza più cospicua fu genovese, Venezia fu attiva protagonista, con le sue specifiche sfide e realtà. I rapporti tra Mongoli e Veneziani sono oggetto per la prima volta di una ricostruzione che chiarisce gli intrecci, i rapporti, le difficoltà e le ambizioni di entrambe le parti in una prospettiva di storia globale.

  • Introduzione
  • I. Politica, economia e società
    • 1. Venezia e l’Oriente dalle origini all’approdo sul Mar Nero
      • 1. Venezia, l’Oriente e l’impero bizantino fino alla quarta crociata (1204)
      • 2. Dalla quarta crociata all’approdo sul Mar Nero
      • 3. Le origini della competizione con Genova
      • 4. Fra Oriente e Occidente: Venezia e gli imperi prima del trattato di Ninfeo
      • 5. Venezia e il Mar Nero prima del 1260
    • 2. I Mongoli e l’Europa
      • 1. La nascita dell’impero mongolo
      • 2. L’assalto all’Europa
      • 3. Primi rapporti tra Europa e Mongoli
      • 4. Dal 1251 al 1266: espansione, divisioni e nuovo ordine dell’impero mongolo
      • 5. Le politiche commerciali inaugurate dai Mongoli
    • 3. Venezia e il Mar Nero: dal trattato di Ninfeo alla fondazione di Tana
      • 1. Venezia dopo il trattato di Ninfeo
      • 2. La lotta per l’accesso al Mar Nero
      • 3. Sviluppi politici sul versante mongolo
      • 4. Venezia, Genova e i Mongoli sul Mar Nero e in Persia nei primi anni del XIV secolo
      • 5. Venezia e Tana: da approdo mercantile a insediamento stabile
    • 4. Venezia e i Mongoli: gli anni del consolidamento (1319-1343)
      • 1. Il quadro politico negli anni Venti del XIV secolo
      • 2. Venezia fra l’impero di Trebisonda, il regno della Piccola Armenia e l’Ilkhanato (1319-1323)
      • 3. Conflitti e accordi in Asia Minore
      • 4. Venezia e l’Ilkhanato fra 1324 e 1335
      • 5. Espansione della comunità veneziana a Tana (1332-1343)
    • 5. Venezia e i Mongoli: gli anni della crisi (1343-1360)
      • 1. La crisi del 1343: origine e conseguenze
      • 2. La pace con Janibeg
      • 3. La guerra veneto-genovese
      • 4. La crisi politica dell’Orda d’Oro (1356-1359)
    • 6. Venezia e i Mongoli negli anni della crisi dei Jochidi (1360-1395)
      • 1. La crisi dell’Orda e la reazione veneziana
      • 2. Venezia tra Mamaï e l’ascesa di Toqtamysh
      • 3. Venezia, Genova e la guerra di Chioggia
      • 4. La guerra tra Toqtamysh e Timur
      • 5. L’attacco timuride a Tana
    • 7. Dopo l’Orda d’Oro: Venezia e i Mongoli fino alla conquista ottomana
      • 1. Ricostruzione e ripresa a Tana dopo Tamerlano
      • 2. Venezia tra Tartari, Genovesi e Ottomani
      • 3. L’economia del Mar Nero nella prima metà del Quattrocento
      • 4. Governo e società a Tana nel XV secolo
      • 5. Epilogo
  • II. Movimenti, strumenti e merci
    • 8. Marco Polo, mercante veneziano nell’impero mongolo
      • 1. Chiavi di lettura
      • 2. I Polo in Cina
      • 3. Marco Polo e il Gran Khan
      • 4. La geografia commerciale di Marco Polo
      • 5. La città di “Cambaluc” e la cartamoneta
      • 6. La provincia del Caragian (Yunnan, Dali)
      • 7. La città di Quinsai (Hangzhou)
      • 8. Venezia in Cina: un’occasione mancata?
    • 9. Un continente interconnesso
      • 1. Il mercante veneziano e i nuovi orizzonti del commercio
      • 2. Le rotte del commercio eurasiatico
      • 3. Le navi e la navigazione
      • 4. Gli strumenti giuridici e associativi
    • 10. I mezzi degli scambi
      • 1. Considerazioni preliminari
      • 2. I Mongoli e il denaro
      • 3. La monetazione a Venezia
      • 4. La comunicazione: traduttori e interpreti
      • 5. Pesi e misure
      • 6. Dazi e imposte
    • 11. Beni, merci e schiavi
      • 1. Le merci
      • 2. Il commercio degli schiavi
  • Conclusioni
  • Appendice
    • 1. Navigazione
    • 2. Monetazione
    • 3. Pesi, misure e tassazione delle merci nell’impero mongolo
    • 4. Traffico degli schiavi a Tana fra XIV e XV secolo
    • 5. Il trattato fra Venezia e Abu Said del 22 dicembre 1320
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi

In copertina: Una galea veneziana che trasporta pellegrini verso la Terrasanta, tratta dal diario di viaggio di Conrad Grünenberg (1487). Badische Landesbibliothek Karlsruhe, Cod. St. Peter, pap. 32, f. 5v.

Nicola Di Cosmo

Nicola Di Cosmo è storico dell’Asia Orientale presso l’Institute for Advanced Study (Princeton, USA). Studia in particolare le relazioni tra i popoli nomadi e la Cina dall’antichità al periodo moderno. Tra le sue monografie principali vi sono Ancient China and Its Enemies: The Rise of Nomadic Power in East Asian History (Cambridge University Press, 2002) e Manchu-Mongol Relations on the Eve of the Qing Conquest (Brill, 2003).

Lorenzo Pubblici

Lorenzo Pubblici insegna Storia e culture dell’Asia Centrale premoderna all’Università di Napoli l’Orientale. Fra le sue monografie ricordiamo Mongol Caucasia. Invasions, Conquest, and Government of a Frontier Region in 13th-century Eurasia (Brill, 2022); Cumani. Migrazioni, strutture di potere e società nell’Eurasia dei nomadi, secoli X-XIII (Firenze U.P., 2021) e Dal Caucaso al mar d’Azov. L’impatto dell’invasione mongola in Caucasia fra nomadismo e società sedentaria,1204-1295 (Firenze U.P., 2018).

Forse ti interessa anche