Fra gli invidiosi

Nuovi saggi su Dante

Gennaro Sasso
Collana: I libri di Viella, 436
Pubblicazione: Febbraio 2023
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 500, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9791254690277
€ 44,00 -5% € 41,80
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 41,80
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9791254692615
€ 25,99
Acquista Acquista Acquista

Sotto il titolo di uno di essi, Fra gli invidiosi, questo volume presenta una raccolta di saggi inediti nei quali Gennaro Sasso indaga temi di capitale importanza per l’interpretazione del significato strutturale della Commedia.

Puntuale e spregiudicato, l’esame conduce il lettore a considerare tutt’altro che ovvio il ruolo di Virgilio maestro e guida di Dante e non meno rivoluzionaria nella sua opera l’interpretazione del congedo imposto a coloro che gli furono maestri.

Il senso della storia è illuminato dal ripensamento che Dante fece della storia degli ebrei e della translatio costantiniana, mentre il tema cruciale della libertà umana e della predestinazione divina indaga il significato della radicale insondabilità che egli assegna al «consiglio divino».

  • Prefazione
  • 1. Dante, Virgilio (e Stazio)
  • 2. Fra gli invidiosi
  • 3. La selva dei suicidi
  • 4. Il giudizio su Guinizzelli e il commiato dai maestri
  • 5. «Nostro peccato fu ermafrodito» (Pg XXVI 82)
  • 6. Considerazioni sul canto VI del Paradiso
  • 7. «…a far vendetta corse/ dela vendetta del peccato antico» (Pd VI 92-93)
  • 8. Dante: salvezza e predestinazione
  • Indice dei nomi

In copertina: illustrazione di Ezio Marzi (Purgatorio, canto XIII), tratta da La Divina Commedia novamente illustrata da artisti italiani, Firenze, Alinari, 1903.

Gennaro Sasso

Gennaro Sasso è professore emerito (già ordinario di Filosofia teoretica) presso la Sapienza - Università di Roma, socio nazionale dell’Accademia dei Lincei. Con i nostri tipi ha pubblicato Dante, Guido e Francesca (2008), Ulisse e il desiderio (2011), Storiografia e decadenza (2012), La lingua, la Bibbia, la storia. Su De vulgari eloquentia I (2015) e Purgatorio e Antipurgatorio. Un’indagine dantesca (2019), Biografia e storia (2020).

Forse ti interessa anche