Autoritratto dell’Ottocento

La retorica del primo secolo moderno

Francesca Socrate
Collana: I libri di Biblink
Pubblicazione: Settembre 2022
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 170, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9791254690734
€ 22,00 -5% € 20,90
su richiesta su richiesta € 20,90
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9791254690741
€ 12,99
Acquista Acquista Acquista

Un’inedita e imponente operazione comunicativa accompagna il passaggio del secolo: il progresso della scienza, l’affermazione dei principi di nazionalità e di libertà, l’avanzamento delle nuove classi sociali sono i tratti con cui la stampa italiana raffigura l’Ottocento nel momento della sua fine. Una narrazione pubblica che rimuove la crisi dell’ultimo decennio per assegnare al secolo un’identità pienamente moderna.

  • Premessa
  • 1. La fine dell’Ottocento e il nuovo rito di passaggio
    • La convenzione del ‘secolo’
    • Il rito del passaggio
    • Il cambio di secolo in Italia
    • L’ultima notte dell’Ottocento
    • La disputa ‘secolare’
    • La stampa: dalla crisi di fine secolo alla celebrazione dell’Ottocento
  • 2. Il pregiudizio progressista
    • L’Esposizione universale di Parigi sulla stampa italiana
  • La bancarotta della scienza: rimozione di un pensiero scomodo
    • Fuori dal coro: le scienze sociali e l’Ottocento
    • Il secolo della nazione
    • L’eredità dell’Ottocento: la questione sociale
  • 3. Storia e memoria di un secolo
    • Alle origini dell’Ottocento
    • La storia politica del secolo: una storia italiana
    • Le contraddizioni del canone progressista
    • L’Ottocento delle donne
    • Il secolo senza stile
  • 4. L’apocalisse annunciata
    • Camille Flammarion: la scienza come resurrezione del mistero
    • Scienza contro superstizione: una mappa della civilizzazione
    • Indice dei nomi
Forse ti interessa anche