Gli spazi della morale

Buon costume e ordine delle famiglie in Italia in età liberale

Domenico Rizzo
Collana: I libri di Biblink
Pubblicazione: Settembre 2022
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 224, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9791254690758
€ 25,00 -5% € 23,75
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 23,75
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9791254690765
€ 12,99
Acquista Acquista Acquista

Nella costruzione della cittadinanza liberale post-unitaria ha rappresentato un ambito molto delicato l'equilibrio tra libertà individuali, prerogative della famiglia e possibilità pubbliche di intervento. I comportamenti sessuali che configurano reato vengono assunti qui come una chiave di accesso privilegiata alla comprensione di questo mutevole e ambiguo equilibrio. Attraverso l'esame di fonti archivistiche giudiziarie e di fonti dottrinarie coeve, si prendono in esame le forme di intervento pubblico e le aree riservate alla competenza familiare nell'uso della giustizia. Ne emerge una configurazione dell'assetto delle competenze private e istituzionali fortemente incentrata sugli spazi, domestici e pubblici, non priva di contraddizioni.

  • Introduzione
  • 1. Tra moglie e marito: un affare privato?
  • 2. Tutelare i minori (e giudicare la famiglia)
  • 3. Contro le scelte dei figli
  • 4. L’abuso del padre: un affare pubblico?
  • 5. Spazi e civiltà liberale
  • 6. Ordine pubblico, conflitti, mascolinità
  • Fonti a stampa
  • Bibliografia

Domenico Rizzo

Domenico Rizzo insegna Storia contemporanea e Gender History presso il Dipartimento di scienze umane e sociali dell’Università degli studi di Napoli “l’Orientale” , è membro di redazione della rivista «Quaderni storici». I suoi interessi di ricerca vertono sulle configurazioni e le rappresentazioni identitarie tra età moderna e contemporanea, all’incrocio tra dimensione giuridica e dimensione storico-sociale. È autore di diversi saggi su riviste scientifiche italiane e internazionali, ricordiamo le sue monografie: Gli spazi della morale. Buon costume e ordine delle famiglie in Italia in età liberale (Roma, Biblink, 2004) e Vita di caserma. Autorità e relazioni nell’esercito italiano del secondo dopoguerra (Roma, Carocci, 2012).

Forse ti interessa anche