Le segrete manovre delle donne

Levatrici in Italia dall’Unità al fascismo

Alessandra Gissi
Collana: I libri di Biblink
Pubblicazione: Settembre 2022
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 160, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9791254690819
€ 24,00 -5% € 22,80
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 22,80
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9791254690826
€ 13,99
Acquista Acquista Acquista

Storia di un mestiere antico e ricco di suggestioni, capace di creare legami profondi tra chi lo pratica e le donne assistite. Storia della sua modernizzazione, e del costituirsi – nella società ma anche tra gli storici che lo studiano – della contrapposizione tra levatrici professionali, istruite e disciplinate, e mammane stregonesche, incolte, folkloriche. Storia delle ambiguità e delle contraddizioni che hanno segnato la politica fascista, pronta a inquadrare, controllare, reprimere, ma anche a utilizzare esperienze e competenze per colmare i vuoti del suo apparato assistenziale. Storia della medicina delle donne e storie di donne – tornate alla luce con un’approfondita ricerca d’archivio – capaci di far convivere con testarda autonomia saperi stratificati e nuove conoscenze, in un’intimità unica con il corpo femminile.

  • Introduzione
  • 1. Dall’Unità d’Italia agli anni Venti
    • Oltre i censimenti – Donna Mimma, o delle levatrici nell’Italia unita – I nuovi codici – La levatrice moderna e «l’eterna questione» delle abusive – Il rapporto con i medici
  • 2. Le levatrici e il regime fascista
    • La «frustata demografica» – «Legate alla vita del popolo» – La retorica della modernizzazione
  • 3. Levatrici condotte e libere esercenti
    • Nobile missione e stregoneria – Madri e figlie – «Vive alle di lei spalle…»
  • 4. Le levatrici confinate per procurato aborto
    • «Tutti sapevano e nessuno parlava» – Il conflitto con la magistratura – Una via d’uscita: il confino di polizia – La ‘macchina del confino’ e i suoi ingranaggi – Due volte colpevoli
  • 5. Fra il dire e il fare
    • L’assistenza alla maternità e all’infanzia – «La sua opera si rende indispensabile». Le levatrici e l’esperienza del confino
  • Conclusioni
  • Fonti e Bibliografia

Alessandra Gissi

Alessandra Gissi è Ricercatrice (tdB) di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Napoli «l’Orientale». Fa parte della redazione della rivista «Italia Contemporanea». Tra i suoi contributi più recenti: Reproduction, in The Politics of Everyday Life in Fascist Italy. Outside the State?, eds. J. Arthurs, M. Ebner, K. Ferris, 2017, pp. 99-122; The Home as a Factory: Rethinking the Debate on Housewives’ Wages in Italy (1929-1980), in What is work? Gendered perspectives between home, family and business, eds. A. Bellavitis, R. Sarti, M. Martini, forthcoming.

Forse ti interessa anche