La Curia romana e la Germania durante la crisi modernista

L’Integralismusstreit tedesco (1900-1914)

Francesco Tacchi
Collana: Ricerche dell’Istituto Storico Germanico di Roma, 16
Pubblicazione: Luglio 2022
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 224, 15,5x23 cm, bross.
ISBN: 9791254690925
€ 28,00 -5% € 26,60
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 26,60
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9791254690833
€ 16,99
Acquista Acquista Acquista

Nella fase più acuta della crisi modernista l’attenzione della Curia romana fu molto spesso rivolta al contesto tedesco, dove la minoranza cattolica appariva profondamente divisa in merito a questioni di fondamentale importanza per la sua vita nel Kaiserreich d’impronta protestante. Proprio nella Germania, d’altra parte, i cattolici ‘integrali’ riuniti attorno a monsignor Umberto Benigni nel Sodalitium Pianum riconobbero il luogo di origine e diffusione di una pericolosa forma di modernismo estesa alla sfera culturale, politica e sindacale, di cui sarebbero stati promotori settori importanti del cattolicesimo tedesco. Sulla scorta di un’ampia documentazione vaticana, il volume offre per la prima volta una ricostruzione complessiva dell’atteggiamento della Santa Sede di fronte agli sviluppi interni alla Germania cattolica d’inizio Novecento.

  • Introduzione
    • 1. Modernismo e integralismo cattolico
    • 2. Questione modernista e polemiche intra-cattoliche nella Germania guglielmina
    • 3. Integralismusstreit: un neologismo storiografico
  • I. Prima della «Pascendi»
    • 1. Da Leone XIII a Pio X
    • 2. La nota del gennaio 1906 e il ‘caso’ Vannutelli
    • 3. La condanna del modernismo (1907)
  • II. Fino al giuramento antimodernista
    • 1. Gli sviluppi in campo sociale e politico
    • 2. Frühwirth, Roma e il Literaturstreit (1909-1910)
    • 3. Inconvenienti diplomatici
  • III. Occhi puntati sulla Germania
    • 1. L’autunno del 1910
    • 2. Una conferenza episcopale per il Gewerkschaftsstreit
    • 3. La condanna di «Hochland» e le discussioni attorno a un libro integralista
    • 4. Bayard
  • IV. Un anno cruciale: il 1912
    • 1. Benigni e Merry del Val
    • 2. L’Eskalation della controversia sindacale e l’enciclica «Singulari quadam»
    • 3. Il mancato pronunciamento sullo Zentrumsstreit
  • V. Tensioni fra la Santa Sede e l’episcopato tedesco
    • 1. L’enciclica ‘tradita’
    • 2. Il cardinale Kopp a Roma
    • 3. La Curia al cospetto di un episcopato (ancora) diviso
  • VI. La fine dell’Integralismusstreit
    • 1. La sconfitta dei cattolici ‘integrali’
    • 2. L’elezione di Breslavia e la morte di Pio X
    • 3. Dopo il 1914
  • Conclusione
  • Geografia ecclesiastica della Germania
  • Abstract
  • Fonti e bibliografia
  • Indice dei nomi

Francesco Tacchi

Francesco Tacchi è assegnista di ricerca in Storia del cristianesimo e delle chiese presso l’Università Ca’ Foscari Venezia. Si occupa di storia religiosa e culturale dell’età contemporanea, e in particolare di storia della Chiesa cattolica in relazione al contesto italiano e tedesco.

Forse ti interessa anche