Ricostruire la Chiesa

San Paolo fuori le mura nella Roma dell’Ottocento

Richard Wittman
traduzione di Claudio Marcello
Collana: Sacro/santo, 33
Pubblicazione: Ottobre 2023
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 444 + 96 pp. ill., 15x21 cm, bross.
ISBN: 9791254691076
€ 54,00 -5% € 51,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 51,30

Nel luglio 1823 la basilica paleocristiana di San Paolo fuori le mura a Roma, una delle chiese più importanti del cristianesimo, fu distrutta da un incendio.

La Chiesa romana, provata dalle perdite e dalle umiliazioni inflitte dalla Rivoluzione francese e da Napoleone, e dal susseguente trionfo dell’ordine liberale in Europa occidentale, decise di usare la ricostruzione come simbolo di restaurazione papale e di rinascita cattolica: dopo un dibattito controverso che avrebbe dominato per due anni la scena culturale romana, si scelse di intraprendere una ambiziosissima ricostruzione precisa dell’edificio distrutto, resa possibile grazie alla prima campagna di raccolta fondi veramente globale nella storia del mondo.

Questo volume, centrato su una nuova analisi archivistica, propone non solo nuove prospettive sulla modernità architettonica europea e il posto di Roma in questo contesto, ma getta un nuovo sguardo sulla storia della città e della Chiesa attraverso il periodo della Repubblica Romana del 1848-49 fino alla grande rinascita mariana dei decenni dopo il 1850.

La narrazione risulta di grande interesse per gli storici dell’arte, del cattolicesimo, nonché per gli amanti di Roma e della sua storia.

  • Abbreviazioni
  • Ringraziamenti
  • Introduzione
  • I. Fuoco nel Tempio
    • 1. Storie di disincanto
    • 2. «Un portento, più delle statue sudanti sangue nel Foro»
    • 3. Prospettive per il futuro
    • 4. Un dibattito allargato
    • 5. Ridefinire il dibattito
    • 6. Romanticismi cattolici
  • II. Ripristinare San Paolo
    • 7. Questioni di denaro
    • 8. Resistenze al ripristino
    • 9. Fine di una generazione
  • III. Storie sacre reimmaginate
    • 10. Luigi Poletti e la sfida di ricostruire San Paolo
    • 11. Paolo e Pietro
    • 12. Storie materiali
    • 13. Preludio a una Rivoluzione
    • 14. Milleottocentoquarantotto
  • IV. Da Paolo a Maria
    • 15. Pio IX e l’estetica romantica
    • 16. Due giorni in dicembre
  • Conclusione
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi

In copertina: Jean-Victor-Louis Faure, San Paolo fuori le mura dopo l’incendio di luglio 1823, 1823 [collezione privata].

Richard Wittman

Richard Wittman, professore di Storia dell’arte e dell’architettura all’Università di California a Santa Barbara, è autore dello studio pionieristico Architecture, Print Culture, and the Public Sphere in Eighteenth-Century France (Routledge, 2007; trad. fr. 2019), nonché di numerosi articoli sulla storia e la teoria dell’architettura europea del XVIII e XIX secolo.

Forse ti interessa anche