Storia del voto alle donne in Italia

Alle radici del difficile rapporto tra donne e politica

Giulia Galeotti
Collana: I libri di Biblink
Pubblicazione: Settembre 2022
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 320, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9791254691120
€ 29,00 -5% € 27,55
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 27,55
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9791254691137
€ 21,99
Acquista Acquista Acquista

Basata su una ricchissima mole di fonti inedite, la ricostruzione completa delle vicende che – a partire dall’Unità d’Italia– hanno messo fine all'esclusione politica delle donne, riconoscendole cittadine. Una storia delle ragioni e degli argomenti di chi invoca diritti e di chi vi si oppone, analizzata per analogie e differenze con le lotte di altri Paesi. Accanto alla dimensione politica e istituzionale, lo studio mostra come la conquista del voto abbia coinvolto il vissuto quotidiano della società del tempo: un insieme di emozioni, vicende e personaggi la cui voce non va dimenticata, per non ricadere in nuove sordità. Emergono così le implicazioni di lungo periodo di lotte e contraddizioni non superate, che si riverberano tuttora nella vita politica italiana.

  • Introduzione. Tutta colpa d’una scelta sbagliata?
  • Parte I. Dall’Unità al fascismo: il non expedit maschile verso le donne
    • 1. La sconfitta di Atena
      • Diritti civili e diritti politici – Il voto amministrativo concesso ad alcune – Il voto politico negato a tutte – Separate dalla nascita: l’elettrice e l’eletta
    • 2. Elettrici perché madri
      • L’internazionale suffragista – «Le suffragette viste in casa loro»: chi sono le italiane – Gli argomenti per il voto – La pratica: un’azione «seria e dignitosa»
    • 3. Tanti nemici e pochi alleati: le risposte degli uomini
      • I contrari: «deficienza d’attitudine» – I favorevoli: «non vi saranno motivi per negarglielo, ma ragioni anzi positive per concederglielo» – I giudici e il prezzo del voto alle donne
  • Parte II. Il biennio rosa 1945-1946: tante elettrici e poche elette
    • 4. Il decreto Bonomi
      • La Resistenza – Tempi di grande fermento – Il Consiglio dei Ministri del 30 gennaio 1945: elettrici (senza alcune prostitute) – Quote e Consulta
    • 5. Le amministrative della primavera 1946
      • Il completamento della cittadinanza: anche eleggibili – Finalmente l’8 marzo – I preparativi – Una nuova figura nell’immaginario collettivo
    • 6. Il 2 giugno 1946
      • La campagna elettorale – Il gran giorno delle (89%) elettrici – I risultati: 14 milioni di accusate e 21 elette – Le Costituenti, madri di uguaglianza
  • Conclusioni. 1946-2006: ancora il problema delle quote?
  • Indice dei nomi
Forse ti interessa anche
  • a cura di Angiolina Arru
    2024, pp. 310
    € 28,00 -5% € 26,60
  • La protesta nella memoria dei docenti dell’Università di Roma “La Sapienza”
    2 voll
    a cura di Francesca Socrate
    2023, pp. 420, 412
    € 70,00 -5% € 66,50
  • La retorica del primo secolo moderno
    Francesca Socrate
    2023, pp. 172
    € 22,00 -5% € 20,90
  • Fonti e materiali per la didattica della storia
    a cura di Franca Bellucci, Alessandra F. Celi, Liviana Gazzetta
    2023, pp. 286
    € 28,00 -5% € 26,60