C’era una volta la Carta delle donne

Il Pci, il femminismo, la crisi della politica

a cura di Letizia Paolozzi e Alberto Leiss
Collana: I libri di Biblink
Pubblicazione: Settembre 2022
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 216, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9791254691243
€ 24,00 -5% € 22,80
su richiesta su richiesta € 22,80
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9791254691250
€ 13,99
Acquista Acquista Acquista

1986: nel Pci con un’identità ormai in crisi dopo la morte di Berlinguer, un gruppo di donne organizzato da Livia Turco cerca nel femminismo e nella forza sociale femminile la chiave di una nuova politica, e scrive la Carta itinerante delle donne comuniste. In tutta Italia si moltiplicano incontri, manifestazioni, proposte: nell’87 moltissime candidate vengono elette in Parlamento nelle liste del maggior partito della sinistra. Nell’89 il crollo del muro di Berlino e la ‘svolta’ mettono fine a una storia: lo scontro tra il Sì e il No sul cambiamento del nome divide anche il gruppo della Carta. Trent’anni dopo le protagoniste di quell’esperienza si ritrovano. L’incontro diventa testimonianza a più voci e un racconto del passato che non rimuove la differenza dei sessi e parla anche al nostro presente

  • Premessa
  • Letizia Paolozzi, Alberto Leiss, La sorpresa della memoria
    • 1.Dalla lotta di classe a quella di sesso – 2. Le relazioni,queste sconosciute – 3. Femminismo e/o riforme – 4. Hovisto cose che voi umani non potreste immaginare – 5.Facciamo come se il Pci non ci fosse – 6. Voglia di vincere, ma non troppo – 7. Che cosa resta del ‘riformismorosa’ – 8. Kairòs contro Cronos – 9. Il congresso delledonne – 10. Le quote, ossessione necessaria – 11.Autorità senza potere – 12. La cura e il conflitto. Unnuovo vocabolario – Note
  • Livia Turco, La Carta delle donne: una storia di confine
  • La Carta oltre il Pci
    • Maria Chiara Bisogni, «Rifondazione Cgil, speriamo che sia femmmina»
    • Vanda Giuliano, Conflitto di genere nella Lega delle cooperative
    • Alessandra Tazza, La Coldiretti a Botteghe Oscure
    • Paola Ortensi, Una carica di autostima per ‘le donne della terra’
  • Testimonianze
    • Anna Annunziata – Tiziana Arista – Arianna Bocchini – Gloria Buffo – Annamaria Carloni – Franca Chiaromonte – Elena Emma Cordoni – Alberta De Simone – Maria Angela Grainer – Francesca Izzo – Perla Lusa – Letizia Paolozzi – Giulia Rodano – Marisa Rodano
  • Sara Ventroni, La ricchezza profetica di uno spreco
Forse ti interessa anche