Questa è la storia della prima globalizzazione della prostituzione vista dalla prospettiva del caso italiano.
È una storia di corpi, di migrazioni, di lavoro, costruita attraverso fonti originali e che copre un ampio arco cronologico, dove l’interesse per le vicende personali si intreccia con quello per le politiche, le iniziative diplomatiche e le misure di polizia.
Studiare il mondo della prostituzione nel suo divenire mercato transnazionale significa guardare da un punto di vista nuovo, laterale e perciò meno frequentato dalla storiografia, alcune delle pagine più significative della storia contemporanea: i fenomeni migratori, l’espansione coloniale, i processi di costruzione della nazione.
- Prostituzione, lavoro, migrazioni globali. Introduzione
- 1. Prostituzione globale: una storia di migrazioni e lavoro femminile
- 2. Il circuito delle case di tolleranza e l’internazionalizzazione della prostituzione
- 3. Politica, istituzioni e società: tratta delle bianche e prostituzione globale
- 4. Struttura del volume e uso delle fonti
- I. Rotte
- 1. Attraverso il Mediterraneo
- 1. Malta
- 2. Tripoli e Bengasi
- 3. Il Cairo e Alessandria d’Egitto
- 2. Le Americhe
- 1. Stati Uniti
- 2. Souteneurs e trafficanti
- 3. Argentina
- 4. Panama
- II. La prostituzione globale in Italia
- 3. Politiche italiane e prostituzione internazionale
- 1. Le prime misure contro la tratta delle bianche
- 2. I nuovi scenari del periodo tra le due guerre
- 3. La «terza via» fascista
- 4. Prostitute globali in Italia
- 1. Le prostitute straniere nel dibattito politico internazionale
- 2. Interrogare
- 3. Interrogate: straniere «di dubbia moralità» negli anni Dieci
- 4. «Si dichiara di professione prostituta»
- 5. Prostitute straniere in Italia tra le due guerre
- Conclusioni
- Indice dei nomi
In copertina: particolari dei cartellini segnaletici di una prostituta e di un trattiere conservati in ACS, MI, DGPS, Divisione Polizia Giudiziaria, cat. 10900.21.
Laura Schettini insegna Storia delle donne e di genere all’Università di Padova, dove è ricercatrice di Storia contemporanea. Per i nostri tipi ha curato nel 2017, con Simona Feci, La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI).