Iconografia della destra

La propaganda figurativa da Almirante a Meloni

Luciano Cheles
Prefazione di Edoardo Novelli
Collana: Fuori collana
Pubblicazione: Novembre 2023
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 220+76 ill. col., 15x21 cm, bross.
ISBN: 9791254691939
€ 29,00 -5% € 27,55
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 27,55

A partire da un’ampia gamma di fonti iconografiche (tessere, manifesti, cartoline, giornali, siti web…), Luciano Cheles ricostruisce l’evoluzione della propaganda figurativa della destra dal 1946 a oggi, interrogandosi sugli elementi di continuità e discontinuità fra il fascismo e i tre partiti che nel corso degli anni si sono passati il testimone della destra: dal Movimento Sociale Italiano a Fratelli d’Italia, passando per Alleanza Nazionale.

Il volume mostra come, sotto la sua apparente “normalità”, la propaganda della destra postfascista celi spesso allusioni e precisi riferimenti rivolti a un pubblico di nostalgici capaci di riconoscerli, abituando allo stesso tempo gli italiani a una versione moderna dei valori del regime.


L’indagine iconografica e iconologica di Luciano Cheles costituisce un contributo originale alla storia delle destre italiane, fascista, neofascista e postfascista.
Marc Lazar, Sciences-Po, Parigi / LUISS, Roma

Una ricerca originale e documentatissima che offre una nuova prospettiva sui riferimenti culturali della destra italiana e sulle loro continuità nel tempo.
Piero Ignazi, Università di Bologna

L’approccio volutamente provocatorio di questo volume mette in luce le sottigliezze della propaganda figurativa neofascista e postfascista e dimostra che i suoi slogan erano e sono tutt’altro che vuote litanie.
Pierre Sorlin, Université Sorbonne Nouvelle, Parigi

  • Prefazione. Immagini ardite: visual analysis e dibattito politico italiano di Edoardo Novelli
  • Introduzione
  • 1. Il Movimento Sociale Italiano
    • 1. «Nostalgia dell’Avvenire». L’immaginario di Giorgio Almirante
    • 2. Camicette nere: sante e/o ribelli
    • 3. Terrorismo, droga, divorzio
    • 4. Gianfranco Fini, il delfino
  • 2. Alleanza Nazionale: la grafica postfascista di Gianfranco Fini
    • 1. La “svolta”
    • 2. I “nuovi” simboli
    • 3. L’ombra del Duce
    • 4. «L’eterna gioventù che conquista l’avvenir»
    • 5. «Secolo d’Italia», «Popolo d’Italia»
    • 6. Il fascismo mainstream
    • 7. Le donne, la famiglia “normale”
    • 8. Il fascismo «male assoluto»?
    • 9. Da Alleanza Nazionale al Popolo della Libertà
  • 3. Fratelli d’Italia: un postfascismo dal volto femminile
    • 1. «La fiamma non si tocca!»
    • 2. «Fate largo!». Le pattuglie giovanili
    • 3. Giorgia Meloni e le “radici”
    • 4. Maîtres à penser, testimonial e padrini politici
    • 5. Donna è bello. Giorgia Meloni e le «caratteristiche iconiche»
    • 6. La “dittatura gender”
    • 7. Una leader istituzionale
  • 4. Rinnovamento nella continuità. Conclusione
    • 1. Come prima
    • 2. Destra postfascista e destra radicale
    • 3. Gli studiosi e la destra postfascista
    • 4. Gramscisti di destra
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi

In copertina: elaborazione grafica di tessere e cartoline propagandistiche.

Luciano Cheles

Luciano Cheles, specialista di visual studies, ha insegnato nelle università di Lancaster (GB), Lione e Poitiers, ed è affiliato al Laboratoire Universitaire Histoire, Cultures, Italie, Europe dell’Università Grenoble Alpes. Ha allestito numerose mostre sulla propaganda dei partiti italiani e francesi. Recentemente ha curato, con A. Giacone, The Political Portrait. Leadership, Image and Power (Routledge, 2020).

Forse ti interessa anche
  • Storia e costumi della Repubblica nell’Italia democratica
    A cura di Maurizio Ridolfi
    2014, pp. 304
    € 28,00 -5% € 26,60
  • II. Scritti di lessico
    (etimologia, onomasiologia, toponomastica) TOMO 2
    Saggi di lessico ed etimologia su singole varietà fuori dell’Italo-Romània.
    Dialetti settentrionali e della Svizzera italiana.
    Italiano, dialetti toscani e còrso. Dialetti centro-meridionali
    Clemente Merlo
    2023, pp. 724
    € 70,00 -5% € 66,50
  • La storiografia italiana e la ripresa dei rapporti internazionali nel secondo dopoguerra
    Roberto Pertici, Edoardo Tortarolo
    2023, pp. 108
    € 20,00 -5% € 19,00
  • II. Scritti di lessico
    (etimologia, onomasiologia, toponomastica) TOMO 1
    Saggi comparativi romanzi e note miscellanee su varietà diverse
    Clemente Merlo
    2023, pp. 656
    € 60,00 -5% € 57,00