Identità di confine

Storia dell’Istria e degli istriani dal 1943 a oggi

Mila Orlić
Collana: La storia. Temi, 106
Pubblicazione: Gennaio 2023
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 212, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9791254691991
€ 24,00 -5% € 22,80
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 22,80
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9791254692516
€ 14,99
Acquista Acquista Acquista

Questo libro propone una nuova prospettiva sulla storia dell’Istria tra il crollo del regime fascista e il dopoguerra con l’uso di inedite fonti jugoslave dagli archivi croati e serbi. Attraverso l’analisi delle dinamiche di instaurazione del potere popolare e delle loro interazioni con una società locale plurilinguistica, l’autrice mette in luce la complessità di una regione di confine, caratterizzata da molteplici, mutevoli e spesso indefinibili forme d’identificazione. Lo sguardo dal basso permette di ricostruire una varietà di relazioni sociali e culturali irriducibili alle categorie nazionali e alle rappresentazioni nazionaliste, nel contesto di definizione dei nuovi confini tra Italia e Jugoslavia nel secondo dopoguerra. Il libro offre, infine, una riflessione critica sull’impatto pubblico di questi temi, analizzando la problematica integrazione dei profughi istriani nel­l’Italia del dopoguerra e indagando l’intreccio delle loro narrazioni da “esuli” con le più recenti politiche della memoria.

  • Introduzione
  • 1. Tra la guerra e la rivoluzione
    • 1. «La coscienza nazionale solo ora inizia a risvegliarsi»
    • 2. Classe e nazione: l’identità degli opposti
    • 3. La necessità di «una nuova rieducazione»
    • 4. L’autunno del 1943
    • 5. «Alle masse non interessa chi prenderà il potere, solo che finisca la guerra»
  • 2. La difficile transizione nel lungo dopoguerra istriano
    • 1. La rivoluzione jugoslava
    • 2. L’instaurazione del potere popolare in Istria
    • 3. «Noi non possiamo portare all’improvviso il latte e il miele»
    • 4. Terra, libertà e giustizia per i contadini
    • 5. «Nelle campagne si è creato il fronte: Tito e Cristo»
  • 3. Diplomazia e opzioni
    • 1. Il censimento del 1945: i non appartenenti
    • 2. La lotta diplomatica per l’Istria: l’arrivo della Commissione interalleata
    • 3. La Conferenza di pace e le opzioni
    • 4. Chi sono gli italofoni in Istria?
    • 5. Chi resta e chi arriva
  • 4. In una patria ostile
    • 1. La propaganda all’italianità
    • 2. «Siamo venuti in un posto dove erano più comunisti che di là»
    • 3. «Stranieri in patria», «rimasti» in Istria
    • 4. Memorie conformate
    • 5. Memorie pubbliche e rappresentazione del nemico nell’Alto Adriatico
  • Indice dei nomi

In copertina: Dipinto di Lojze Spacal. Castello di Štanjel, Galleria Lojze Spacal.

Mila Orlić

Mila Orlić vive a Trieste e insegna al Dipartimento di storia dell’Università di Rijeka/Fiume (Croazia). Si è occupata delle forme e delle ideologie del potere comunista in Jugoslavia e del rapporto tra storia e memoria, degli spostamenti di popolazione dall’Istria nel secondo dopoguerra e, più in generale, di storia sociale nelle borderlands. Ha scritto, con Boris Pahor, Tre volte no. Memorie di un uomo libero (Rizzoli 2009).

Forse ti interessa anche