Claudio Pavone

Agostino Bistarelli
Collana: Storici e storiche nell'Italia unita. Le autobiografie, 1
Pubblicazione: Ottobre 2022
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 100, 12x16,5 cm
ISBN: 9791254692011
€ 15,00 -5% € 14,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 14,25

Claudio Pavone (Roma 1920-2016) è stato uno storico e archivista italiano. I suoi interessi si sono rivolti per lo più alla storia della pubblica amministrazione italiana e alla storia del fascismo, dell’Italia nella Seconda guerra mondiale e, soprattutto, della Resistenza. Tra le sue opere più importanti: Amministrazione centrale e amministrazione periferica: da Rattazzi a Ricasoli, 1859-1866 (1964); Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza (1991); Geografia e struttura della Resistenza europea (1997); Intorno agli archivi e alle istituzioni (2006); Prima lezione di storia contemporanea (2007).

  • 1. Biografia, autobiografia: Resistenza, continuità
  • 2. Guerra civile, moralità
  • 3. Memoria. Conclusioni
  • Opere di Claudio Pavone citate
  • Documenti
  • Indice dei nomi

In copertina: parole da una lettera di Gaetano De Sanctis a Karl Julius Beloch, Roma, 5 luglio 1889. Istituto italiano per la storia antica, Fondo Gaetano De Sanctis.
Idea grafica: Ariane Zuppante

Agostino Bistarelli

Agostino Bistarelli ha insegnato Storia contemporanea all’Università La Sapienza di Roma. È referente della ricerca per la Giunta centrale per gli studi storici, dove coordina la Bibliografia Storica Nazionale. Tra le sue pubblicazioni: La storia del ritorno. I reduci italiani del secondo dopoguerra, Bollati Boringhieri, Torino 2007 e Gli esuli del Risorgimento, il Mulino, Bologna 2011 e la cura K. Marx, F. Engels, Sul Risorgimento, Manifestolibri, Roma 2011.

Forse ti interessa anche