Questo volume è una riflessione corale riguardo ad alcune entità materiali che compongono il patrimonio culturale (documenti, sigilli, fotografie, dipinti, monumenti, codici miniati) che si concentra sui metodi e sui processi critici della loro rappresentazione, nonché sulla loro analisi nell’ambiente digitale. Si tratta di un settore difficile da studiare, da valorizzare, da comunicare e finanche da rendere accessibile, e che pone problemi nuovi per l’organizzazione della ricerca sul piano sia scientifico-ermeneutico, sia di integrazione disciplinare, sia logistico-finanziario.
La duplice e diversa prospettiva, quella della storia della documentazione e della storia dell’arte offerta in questa sede, dimostra nel complesso come l’applicazione integrata e strutturata dei saperi umanistici e della tecnologia offra soprattutto al settore medievistico la preziosa possibilità di ricostruire virtualmente contesti fortemente frammentati e al contempo di ricontestualizzare opere e fonti, attualmente dispersi tra archivi, collezioni e musei, nel loro ambito di produzione, consentendone maggiore comprensione e intellegibilità.
- Antonella Ambrosio, Paola Vitolo,
Medioevo digitale: fonti e materiali in un dialogo interdisciplinare
- I. Documenti e archivi
- Georg Vogeler, Edizione, “proto-edizione” e riproduzione dei documenti storici nella trasformazione digitale
- Vera Isabell Schwarz-Ricci, L’edizione dei documenti di Santa Maria della Grotta (1200-1250): un’edizione scientifica digitale nell’ecosistema Monasterium.net
- Martina Bolom-Kotari, Klára Rybenská, Libuše Holakovská,
Sphragistic Sources and Treasures in Archives and Museums of the Czech Republic: Research, Preservation, Digitization
- Antonello Migliozzi, L’Archivio Angerio Filangieri sul portale europeo Topotheque.eu
- II. Arte e architettura
- Donal Cooper, Giovanni Pescarmona, Reassessing a Renaissance Painting with Augmented Reality. Jacopo del Sellaio’s Story of Cupid and Psyche in the Fitzwilliam Museum, Cambridge and the Ways of Seeing app
- Eva Pietroni, Chiara Florise Amadei, Alessandra Chirivì, Bruno Fanini, Daniele Ferdani, Noemi Orazi, Alfonsina Pagano, Patrizia Schettino, Il progetto Codex 4D: viaggio in quattro dimensioni nel manoscritto miniato
- Francesco Aceto, Massimiliano Campi, Antonella di Luggo, Domenico Iovane, Daniela Palomba, Ornella Zerlenga, Vincenzo Cirillo, Sistemi digitali 3D per la documentazione del patrimonio architettonico: il Santuario di Montevergine
- Giulia Bordi, Paola Pogliani, Ecco Santa Maria Antiqua! Viaggio digitale nei suoi palinsesti pittorici
- Summaries
- Authors
In copertina: Interfaccia della Web App 3D basata su ATON, profilo utente. Strumento Lente IR attivato sul modello tridimensionale del Libro d’Ore (Roma, Biblioteca Angelica, ms. 459).