Serpenti, sirene e sacerdotesse

Antropologia dei mondi acquatici in Africa Occidentale

Alessandra Brivio
Collana: Ex Africa, 3
Pubblicazione: Gennaio 2023
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 220, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9791254692127
€ 25,00 -5% € 23,75
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 23,75
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9791254692523
€ 14,99
Acquista Acquista Acquista

La fascia litoranea che va dalla Costa d’Avorio alla Nigeria è caratteriz­zata dalla presenza pervasiva dell’acqua. Le popolazioni della regione hanno a lungo vissuto un rapporto simbiotico con il delicato ecosistema acquatico, regolato da un complesso di credenze e pratiche che hanno consentito di mantenere vive e di rinnovare le relazioni tra gli esseri umani, l’ambiente e le divinità.

Attraverso un’analisi storica ed etnografica, in questo volume si indaga la genesi, le meta­morfosi, i discorsi e le pratiche connesse alle divinità dell’acqua. Le principali protagoniste di questo mondo liquido, oltre alle molte entità dell’invisibile, come la ormai iconica Mami Wata, sono le donne, che ricoprono sia il ruolo di adepte sia quello di sacerdotesse.

Il libro è il risultato di ricerche sul campo condotte nel corso di più di quindici anni in Ghana, Togo e Bénin, oltre che della lettura dei resoconti di mercanti, negrieri, viaggiatori, missionari e funzionari coloniali.

  • Premessa
  • 1. Gli ecosistemi e le entità acquatiche  
    • 1. Regolazione degli ecosistemi lagunari
    • 2. Acque inquinate e divinità vendicatrici
    • 3. Entità acquatiche: ibridi tra umani e pesci
    • 4. L’oceano
    • 5. L’oceano dei pescatori
    • 6. Teorie animiste ed entità della natura
  • 2. I culti ofidici
    • 1. Il culto del serpente nel Dahomey
    • 2. Serpenti e donne: Willem Bosman e Reynaud De Marchais
    • 3. Riti vodu, possessione e sessualità
    • 4. Il serpente, le streghe e le fate
  • 3. Mami Wata. Sirena e incantatrice di serpenti
    • 1. Mami Wata prima di Mami Wata
    • 2. Le prime Mami Wata
    • 3. L’iconografia di Mami Wata
    • 4. L’agentività delle immagini
    • 5. Visioni e superfici specchianti
    • 6. Un’icona deviante
    • 7. I vodu Tohosou e Densu
    • 8. Acqua e terra
    • 9. Possedute dalle acque
  • 4. Mercificazione, mondo atlantico e ricchezza
    • 1. Aneho: la città di Mami Wata
    • 2. Il mare come luogo di morte e di ricchezza
    • 3. Donne di successo
    • 4. Tchamba
  • 5. Le sacerdotesse
    • 1. Gli studi sulle religioni tradizionali e il genere
    • 2. La concezione di persona
    • 3. Marie
    • 4. Fatì
    • 5. Fatì, Princess, Grace e la libertà
    • 6. Amebédé Mouleo, ceramista
    • 7. Ablossi Tsika
  • Conclusione. Religione, femminismo e autonomia
    • 1. Religione e femminismo
    • 2. Agency e autonomia
  • Bibliografia

In copertina: Mami Sika, interno del santuario di Afiyeye Combeté Andé, Cotonou, Bénin, 2008 (foto dell’autrice).

Alessandra Brivio

Alessandra Brivio è antropologa presso l’Università di Milano Bicocca. Svolge attività di ricerca in Africa Occidentale sulle dinamiche delle religioni locali e sulle forme di dipendenza passate e presenti. Tra le sue pubblicazioni, Il vodu in Africa. Metamorfosi di un culto (Roma 2012) e Donne, emancipazione e marginalità. Antropologia della schiavitù e della dipendenza in Ghana (Milano 2019).

Forse ti interessa anche
  • Matteo Al Kalak, Willem de Blécourt, Alessandra Brivio, Matteo Duni, Xenia von Tippelskirch, Micaela Valente
    2020, pp. 180
    € 30,00 -5% € 28,50
  • Rivista semestrale di studi e ricerche
    Tom McCaskie, Elara Bertho, Alessandra Brivio, Mariano Pavanello, Samuel Andreas Admasie, Luisa Revelli
    2019, pp. 136
    € 35,00 -5% € 33,25
  • Storia e antropologia di una migrazione (1900-1946)
    Alessandra Brivio
    2013, pp. 160
    € 22,00 -5% € 20,90
  • Potere e conflitti nel bacino del Congo (XVIII-XXI secolo)
    Giacomo Macola
    2021, pp. 276
    € 29,00 -5% € 27,55